Marsala guida turistica del Comune - Città, Comuni e Paesi di Sicilia

Città e Comuni in Sicilia

Benvenuti su "Città, Comuni e Paesi di Sicilia", la guida turistica per scoprire le meraviglie dell'isola più affascinante del Mediterraneo. Da monumenti storici a panorami mozzafiato, da parchi
archeologici a teatri greco-romani, lo stile barocco e tanto altro ancora: qui troverai tutto ciò che rende la Sicilia unica. Preparati a immergerti nella sua storia millenaria.
Vai ai contenuti

Marsala turismo, guida turistica del Comune

Marsala turismo, guida turistica del Comune, con le proprie peculiarità, costituisce una delle tappe del viaggio.
Alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.
Situata sul Capo Boeo della Trinacria, si affaccia davanti Favignana, con le altre Isole Egadi
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Il duomo di San Tommaso di Canterbury è la chiesa matrice di Marsala e anche la Basilica-Cattedrale. L'edificio di culto si affaccia col prospetto su piazza della Repubblica e l'adiacente via Giuseppe Garibaldi. È la più grande delle chiese di Marsala

La parte inferiore della facciata e in stile barocco, mentre la parte superiore di essa e il campanile in cui sono stati completati cento anni dopo dal termine della costruzione è in stile barocchetto

L'interno della Chiesa è in stile normanno in modo particolare l'altare maggiore, alcuni particolari della cappelle e anche in stile barocco.
Navata destra
Prima campata: Cappella del Battistero. Fonte battesimale marmoreo del XVII secolo con cupolino ligneo ottagonale del XIX secolo, dipinto su tela raffigurante il Battesimo di Gesù del XVIII secolo, oggi trasferito in sacrestia.
Seconda campata: Cappella di San Cristoforo. Sull'altare una raffigurazione della Madonna Assunta con sei cherubini nell'atto di condurla in cielo opera proveniente dalla dismessa icona scolpita da Antonino Gagini,[1] fra i rilievi della Presentazione al tempio e Morte della Vergine, quest'ultimo manufatto attribuito per stile al padre Antonello Gagini, la tela settecentesca sull'altare raffigurante San Cristoforo, ai lati la Liberazione di San Pietro dal carcere la Decapitazione di San Paolo. Sulla parete destra è incastonata la pietra tombale di donna Barbara Grifeo † 1552, proveniente dal sepolcro Grifeo della chiesa del Carmine. Cappella patrocinata dalla maestranza dei "massari" ovvero degli uomini di fatica, contadini e degli incaricati alla pulizia del tempio.
Terza campata: Cappella di Santa Rosalia. Sull'altare il dipinto raffigurante Santa Rosalia rappresentata mentre scrive sotto dettatura di un angelo di gusto classico - barocco del 1656. Sull'altare è collocata la statua della Madonna della Grotta opera di Gabriele di Battista e Giacomo Di Benedetto proveniente dalla chiesa di Santa Maria della Grotta del 1490. La cappella ospita i sarcofagi di scuola gaginesca di Bernardo Requesens † 1539 a destra, e di Antonio Grignano † 1475 a sinistra opera di Domenico Gagini,[2][3] manufatti provenienti dalla chiesa del Carmine.
Quarta campata: ingresso laterale Milazzo Maggio. Nel vano trovano collocazione i sarcofagi di Ludovico Petrulla, carmelitano marsalese filosofo e teologo † 1504 delimitato da una Annunciazione e Agnus Dei manufatti di bottega gaginesca attribuiti ad Andrea Mancino. Il sarcofago di Filippo Maria, procuratore generale dell'Ordine dei Carmelitani † 1612. Entrambi i sepolcri sono provenienti dalla chiesa del Carmine. Acquasantiera del 1543 attribuita a Giacomo Gagini.
Quinta campata: Cappella di San Mattia. Sull'altare è collocata la tela raffigurante San Mattia Apostolo nell'atto di evangelizzare fra La strage degli innocenti e La Deposizione provenienti dalla chiesa di Sant'Antonio Abate opere del pittore trapanese Domenico La Bruna. La cappella era sotto il patronato della famiglia Salazar che commissionò la Madonna dell'Itria opera di Antonino Gagini del 1564 e il sarcofago del Capitano di Giustizia Giulio Alazaro del 1566. L'altare presenta un paliotto in marmi mischi siciliani del XVIII secolo recante al centro il monogramma I.H.S. tra gli stemmi di monsignor Francesco Maria Graffeo, vescovo di Mazara.
Sesta campata: Cappella della Sacra Famiglia. Sull'altare in vetro dipinto e legno è collocata la tela di stile barocco che rappresenta la Sacra Famiglia.
Settima campata: Cappella del Crocifisso. La macchina d'altare è di gusto barocco settecentesco ricoperta con marmi mischi siciliani, il Crocifisso ligneo è del XV secolo opera di De Crescenzo, è presente una statua in legno e tela della Madonna Addolorata del XVIII secolo. Cappella patrocinata dalla confraternita degli agricoltori dal 1686.
Navata sinistra
Prima campata: Cappella di San Giovanni Nepomuceno. Sulla parete la tela raffigurante San Giovanni Nepomuceno in apoteosi, protettore dei confessori. Sulla mensa è collocata la statua lignea di Sant'Eligio del XVIII secolo, protettore dei fabbri e maniscalchi. Ai lati due affreschi sul tema della Confessione. Cappella patrocinata dalle maestranze dei fabbri e maniscalchi.
Seconda campata: Cappella dei Santi Simone e Giuda. I bottai commissionarono una tela di stile tardo - gotico dedicata alla statua lignea della Madonna di Portosalvo del 1593,[4] protettrice dei naviganti, il dipinto dei Santi Simone e Giuda e sul lato sinistro della cappella è collocata la statua di San Michele Arcangelo. All'interno della cappella sono presenti due affreschi votivi: la Madonna che salva la nave in pericolo a sinistra e una Veduta del porto di Marsala a destra che sovrasta il sarcofago di Giulia Ventimiglia, proveniente dalla chiesa della Madonna della Cava. Cappella patrocinata dalla maestranza dei bottai.
Terza campata: Cappella dei Quattro Santi Incoronati. Sull'altare campeggia la tela con i Quattro Santi Coronati, protettori dei muratori e scalpellini, Severo, Severino, Carpoforo e Vittorino martirizzati a Roma sotto Diocleziano nel '300. La cappella ospita inoltre una piccola tela raffigurante Le anime del Purgatorio e la Madonna fra due sante e due statue nelle nicchie laterali: un Ecce Homo ligneo ed un San Giuseppe ligneo. Cappella patrocinata dalla maestranza dei murifabbri fin dal 1699.
Quarta campata: ingresso laterale di via Garibaldi. Acquasantiera in marmo bianco di Carrara, attribuita a Domenico Gagini del 1474.
Quinta campata: Cappella dei Pescatori o Cappella Pascasino. Sull'altare era collocata la statua in gesso della Madonna della Provvidenza o Madonna del buon Consiglio, mutila al punto che un dipinto su tela ne perpetua il ricordo. Nel '900 la cappella fu dedicata a Pascasino, vescovo di Lilibeo, per la sua importanza nella storia del Cristianesimo. Sull'altare di marmo e vetri è posto un dipinto eseguito nel 1979, affresco del pittore Carlo Montarsolo, raffigurante Pascasino, uomo di fede molto stimato ed ammirato da papa Leone Magno per le sue qualità morali e spirituali. In una edicola sulla parete sinistra è posta una statua lignea di San Biagio. Cappella patrocinata dalla Confraternita dei Pescatori.
Sesta campata: Cappella della Madonna del Rosario già Cappella della Pentecoste. La cappella prende il nome dal gruppo ligneo della Madonna del Rosario raffigurata con San Domenico e Santa Caterina da Siena proveniente dalla chiesa di San Domenico. Il primitivo titolo è rappresentato da una tela secentesca raffigurante la Pentecoste. L'altare in legno e vetro dipinto, tipico prodotto dell'artigianato locale è del XIX secolo. Due tavole raffigurano San Pascasino e San Gregorio, vescovi di Lilibeo, e due angeli in marmo (1934) di Galleni di Viareggio provenienti dall'altare maggiore completano il vano.
Settima campata: Cappella della Santissima Trinità. Sull'altare il dipinto raffigurante i Santi carmelitani inginocchiati davanti alla Trinità del XVIII secolo fra le tele dei Quattro carmelitani e della Madonna con santi carmelitani. Altare marmoreo opera di Michele Giacalone e dei suoi allievi del 1959, lo scultore Luigi Santifaller di Ortisei eseguì la statua della Madonna del Carmelo nel 1960.
Transetto destro
Absidiola destra: Cappella della Madonna del Soccorso o Cappella Liotta. Sull'altare la statua marmorea della Madonna del Soccorso o Madonna della mazza di Giuliano Mancino. Lo scultore con la collaborazione Bartolomeo Berrettaro, è autore della primitiva cappella gentilizia costituita da manufatti marmorei realizzati tra il 1490c. e il 1512, costituiti dal sepolcro del committente Antonio La Liotta † 1512 con raffigurazione d'uomo giacente, cane e rappresentazioni delle Virtù (la Fede, la Giustizia, la Temperanza, la Prudenza, la Fortezza e la Pietà), e di altre due sepolture. Il nobile Girolamo La Liotta † 1599, alla cui famiglia spettava il patronato della Cappella della Madonna del Soccorso e una congiunta † 1600. Alle pareti le tele raffiguranti Sant'Antonio Abate e Pascasino dinanzi alla Trinità e Sant'Antonio Abate con il Bambino Gesù.
Transetto destro: Cappella della Purificazione. La tela rappresenta la Purificazione di Maria al Tempio di Antonello Riccio del 1593. La tela fu donata dall'arcivescovo di Messina Antonio Lombardo, cittadino marsalese, ove lo stesso committente è raffigurato in atteggiamento orante, dipinto ispirato all'opera di Girolamo Alibrandi. Proveniente dalla chiesa del Carmine la statua della Madonna con il Bambino o Madonna del Popolo di Domenico Gagini del 1490.[6] Sulla destra il sarcofago a vasca di stile michelangiolesco di Lombardo † 1595.
Transetto sinistro
Absidiola sinistra: Cappella del Santissimo Sacramento. La costruzione della cappella è stata patrocinata dalle quattro maestranze: falegnami, sarti, fabbri e calzolai ed è contraddistinta dalle figure dei santi protettori delle quattro arti. Una prima fase, compresa tra il 1518 e il 1530 prevede la realizzazione di una custodia sacramentale marmorea commissionata a Bartolomeo Berrettaro con la collaborazione Giuliano Mancino, artisti già presenti nella fabbrica del duomo con varie opere. Allo scioglimento della società con quest'ultimo, la realizzazione della custodia è condotta dai fratelli Berrettaro. Nel 1524 dopo la morte di Bartolomeo l'onere del completamento e della consegna definitiva della custodia passano al fratello Antonino Berrettaro. Il ciborio deve presentare il rilievo del Calice e Ostia delimitati dalle raffigurazioni dell'Annunciazione e della Crocifissione di Gesù in alto la figura di Dio Padre. Con la scomparsa di Antonino Berrettaro ha avvio una seconda fase di lavori, posti a cavallo tra il 1530 e il 1532che prevede il completamento delle opere avviate e la realizzazione di un altare con arco, condotti magistralmente da Antonello e dal figlio Giandomenico Gagini. Intorno alla custodia così definita sono da collocare le dodici formelle con le storie della Passione di Gesù (Ultima Cena, l' Orto di Getsemani, Il bacio di Giuda, La Flagellazione), i due tondi posti in alto con i busti dei profeti Daniele e Geremia, nella predella Cristo e i dodici Apostoli. Presenti le figure dei Quattro Evangelisti, San Giuseppe, dei Santi Crispino e Crispiniano, San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo, Sant'Eligio e Sant'Oliva, di serafini, schiere d'angeli e decorazioni d'apparato. L'altare è in marmi misti siciliani, ospita due preziosi manufatti di argentieri siciliani: il paliotto e il tabernacolo.
Transetto sinistro: è presente la statua del Sacro cuore e una tela di stile barocco raffigurante i Santi Pietro e Paolo. Nell'ambiente è collocata la sepoltura del vescovo di Nemesi Isidoro Spanò.
Abside
Abside: presbiterio e altare maggiore.
Ai lati dell'abside, addossate ai piloni, la statue marmoree di San Vincenzo Ferreri del 1554 opera di Giacomo Gagini (già nella chiesa di San Domenico, poi nella chiesa della Madonna della Cava ove subisce lo sfregio dei bombardamenti dell'11 maggio 1943), e di San Tommaso Apostolo del 1516, commissionata da Pietro di Anello, con i rilievi raffiguranti i committenti e lo scudo con le armi di famiglia, opera di Antonello Gagini.
Nel vano absidale è presente il dipinto su tela raffigurante il Martirio di San Tommaso Becket del 1656 opera di Leonardo Milazzo. Il monumentale organo costruito nel 1915 da Michele Polizzi di Modica e l'altare di marmo del 1929, opera dell'artigiano marsalese Michele Giacalone, del 1981 la realizzazione dell'altare liturgico. Del XIX secolo è il monumentale coro ligneo intarsiato con otto scranni per lato. Del XVIII secolo il Crocefisso proveniente dalla chiesa di Santo Stefano e i due grandi candelieri lignei presenti sull'altare.


Santuario Di Maria Ss. Addolorata
Il santuario di "Maria SS. Addolorata" è la prima chiesa che si incontra entrando dalla Porta Garibaldi (Porta di Mare), una delle quattro antiche porte delle città di Marsala.E' la più frequentata dai marsalesi, anche se è piccola, è meta di continui pellegrinaggi.
La storia di questa Chiesa ha qualcosa di miracoloso. Presso l'arco di Porta di Mare era posta una cappellina con una statua dedicata alla Madonna di Concenzione. Qui molti fedeli si recavano per pregare la Santa Madre di Dio,soprattutto nei momenti di calamità. Si narra che nell'inverno del 1691 si scatenò una spaventosa tempesta accompagnata da fulmini e tuoni che sconvolse l'intera popolazione.
La gente impaurita corse a cercare rifugio a Porta di Mare per supplicare la Vergine Immacolata di essere liberata da quelle terribile tempesta.Improvvisamente un fulmine con fragore immenso, dopo avere sfiorato diverse persone che si trovavano in preghiera, colpì a morte un cavallo che, per fatalità, alcuni momenti prima, un ragazzo aveva lasciato in quei pressi perfermarsi a pregare davanti alla S. Immagine. Tutti gridarono al miracolo e, da quel momento il Simulacro fu soprannominato"Madonna del Fulmine".
Il 14 luglio 1691 il popolo marsalese in segno di gratitudine alla Madonna, con il consenso del Senato della città e con le offerte raccolte, volle costruire sul luogo del miracolo, al posto della cappelletta, una chiesa.Il nuovo tempio, sorto dalla ristrutturazione dell'armeria del vicino quartiere militare, era di forma rettangolare e aveva l'ingresso dall'atrio di Porta di Mare. La S. Immagine trovò la giusta collocazione nell'altare Maggiore (attualmente nella cappella del lato destro).Nell'ottobre del 1750 la Congregazione dei Servi di Maria SS. Addolorata, fondata nel 1746 dal Sac. Gaspare Rallo,essendo cresciuta notevolmente di numero, con il permesso da parte del Senato, si trasferì dalla vicina chiesa di S. Giovanni di Rodi nella chiesa della "Madonna del Fulmine".
Qui il consesso cittadino raggiunse, punte mai registrate prima, per cui, durante il rettorato del Sac. Giovanni Tommaso Morana (1770), si avvertì l'esigenza di ampliare e rinnovare la chiesa divenuta angusta per l'aumentato afflusso di fedeli. La pianta rettangolare fu trasformata in circolare (le sue dimensioni vogliono riprodurre la cupola della Chiesa Madre crollata nel 1893) e l'ingresso fu trasferito sulla piazzetta chiamata "Addolorata", dove attualmente si trova. Si rese quindi necessario creare una nuova abside sull'asse d'ingresso, dove si trova collocato il Simulacro dell'Addolorata, lasciando nel posto originario la primitiva cappella della "Madonna del Fulmine".


Potrebbero interessarti anche:
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti