Mirabella Imbaccari turismo, guida turistica del Comune
Mirabella Imbaccari turismo, guida turistica del Comune
Organizzare un tour, passeggiare tra le vie del Comune, offre l’opportunità di ammirare edifici storici e caratteristici monumenti.
Prima di organizzare un viaggio nel territorio, è meglio sapere cosa vedere, cosa fare nella località, perche alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.
, sulle ultime pendici sud-orientali degli Erei, la prima parte del nome si riferisce a Eleonora Mirabella, moglie di Giuseppe Paternò, fondatore del paese. La specifica, assunta nel 1862, si riferisce al nome locale Imbaccari.
Spazio pubblicità
Chiesa SS. Maria delle Grazie
La chiesa, dedicata alla B. V. Maria, Madre del Signore, ma ufficialmente venerata come patrona sotto il titolo di Madonna delle Grazie, dalla sommità di un'ampia gradinata, si eleva imponente sulla centralissima Piazza dei Vespri. Essa venne costruita negli anni 1635-1637, su progetto attribuito ad un non meglio identificato religioso, chiamato Gaunelone, contemporaneamente alla nuova terra, voluta dal barone Giacinto Paternò.
La chiesa, eretta sopra un piano rialzato, cinto d'inferriata e preceduto da un'ampia gradinata, progettata dal geometra-farmacista Salvatore Novello (1879-1975), è rivolta ad Occidente.
Il suo prospetto, a tre ordini architettonici, in stile barocco-siciliano, delineato da grandi lesene con basi e capitelli, è ornato di un grande ed artistico portale con fregio e timpano, di una finestra con statua di pietra della Madonna col Bambino, di un grande orologio civico, di un campanile, a trifora, con archi a tutto sesto, e di un timpano terminale con croce ed acroterii.
Oltre i due portali secondari del prospetto, sovrastati da altrettante finestre con arco a cuffia, che illuminano le navate laterali della chiesa, nella parete a mezzogiorno della stessa vi è un altro portale di pietra intagliata, cui si accede mediante una piccola scalinata pure di pietra. Infine, ad Ovest della chiesa vi è la casa canonica, fatta costruire dal Pontefice Pio XI (Achille Ratti 1922-1939) negli anni 1929-1931. L'interno, a croce latina e a tre navate, misura mt. 33 di lunghezza, mt. 15 di larghezza e mt. 13, circa, di altezza. Le navate sono divise da colonne con basi e capitelli dorici, che sorreggono le arcate della trabeazione, la sopraelevazione con la volta a tamburo e, al centro, la cupola completa di lanterna.
Tutte le volte e le pareti sono ornate di pregevoli stucchi e di artistici arabeschi.
Il presbiterio, adorno di balaustra di marmo policromo, oltre a conservare l'antico altare maggiore con tabernacolo a cupola, sormontato da un grazioso fercolo con colonne e timpano di marmi pregiati, contenente una tela della Madonna delle Grazie d'ignoto autore, ma di buona fattura, che dicesi copia della Madonna di Valverde, contiene pure l'altare conciliare, con due amboni, di profilato di ferro e ottone.
Chiesa Sacro Cuore di Gesù
La chiesa del S. Cuore, dopo un fallito tentativo di portare a termine nel 1904 la costruzione di una seconda chiesa in Mirabella, che aveva dato luogo alla posa della prima pietra ad opera di mons. Damaso Pio De Bono (1850-1927), fu provvisoriamente ricavata, nel dicembre 1908, dai magazzini della famiglia Politini.
Ne diede l'occasione il terremoto dell'8 dicembre di quello stesso anno, che, rendendo inagibile la pericolante chiesa madre, rese necessaria la sua sostituzione con altro locale idoneo alla conservazione del SS. Sacramento e allo svolgimento delle attività parrocchiali.
Ne fu solerte promotore don Rosario Gagliano (1882-1935), che, in seguito, validamente collaborato da un comitato civico e dall'entusiasmo dei fedeli del quartiere delle Forche, diede stabile struttura ai locali della nuova chiesa, che nel 1911, abbellita e dotata delle suppellettili necessarie allo svolgimento dei riti liturgici, ottenne il riconoscimento canonico dalla competente autorità ecclesiastica.
L'interno, a tre navate, è decorato di un grande Crocifisso di legno di Vincenzo Moroder da Ortisei del 1953, dell'originario altare maggiore di marmo, ornato della statua pure di legno del S. Cuore di Luigi Santifaller da Ortisei, dell'altare conciliare di marmo dei fratelli Alberghina da Caltagirone, di due altari laterali con la statua lignea di S. Antonio dello stesso Santifaller, e con l'altra di cartapesta della Madonna di Lourdes; ed, inoltre, di una tela con Angeli, recanti simboli della passione, di un non meglio identificato Albino, del fonte battesimale di marmo di Carrara del 1940 e del portale di noce di Salvatore Massari da Caltagirone del 1961.
Ricordiamo, ancora, che nella chiesa, vicino alla colonna di fronte all'altare della Madonna di Lourdes, nel 1947 furono traslate le spoglie mortali del suo fondatore, con questa iscrizione: "Qui posan le ossa stanche dell'infaticabile Ministro di Dio Sac. Gagliano Rosario che volle e costruì dalle fondamenta il nuovo Tempio Sacro Cuore di Gesù perché fosse nei secoli perenne faro di luce fiaccola d'amore.
Potrebbero interessarti anche: