Vai ai contenuti

Randazzo agriturismo, contesti rurali e paesaggistici unici - Agriturismo e turismo rurale in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Randazzo, agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici

Randazzo agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.

Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.

L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Le camere in agriturismo, di solito, sono associate al servizio di prima colazione e spesso di mezza pensione.
Agriturismo, la tua porta d'accesso alla cultura e alle tradizioni siciliane

Campo Re
Contrada San Lorenzo,
95036 Randazzo – CT
Tel. 095 71 84 971

Sole di Sicilia
C/da Calderara Randazzo

Società Cooperativa Agricola CE.LA.FA
C/da Scarrata Rumbolo Randazzo

L'Antica Vigna
C/da Montelaguardia Randazzo
Tel. 3494022902 | Cell. 3395802861
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Scopri le cantine vinicole locali e vivi un'esperienza unica tra i vigneti e le storiche tradizioni vinicole del comune. Visita le cantine, partecipa a tour guidati e degusta i pregiati vini, prodotti con passione e sapienza.

Parco fluviale dell'Alcantara, le testimonianze storiche dei comuni, la valle, gli ambienti naturali, il paesaggio

Il Parco dei Nebrodi è una meta ideale per chi ama la natura e vuole immergersi in un ambiente montano. Attività all'aria aperta, come escursioni, trekking e birdwatching, con la possibilità di ammirare panorami mozzafiato. Il parco è ricco di borghi storici e offre un'ottima occasione per scoprire la cultura locale e le tradizioni gastronomiche.

Il Parco dell'Etna, lo stesso è vulcano attivo, è una meta ideale per chi ama la natura e vuole immergersi in un ambiente montano. Attività all'aria aperta, come escursioni, trekking , con la possibilità di ammirare panorami mozzafiato, famoso per le sue grotte di scorrimento lavico. Il parco è ricco di borghi storici e offre un'ottima occasione per scoprire la cultura locale e le tradizioni gastronomiche.
Randazzo comune della Città Metropolitana di Catania, 765 m s.m., patrono Maria Santissima Assunta 15 agosto, il suo territorio al Parco Regionale dell’Etna, a quello dei Nebrodi ed al Parco Fluviale dell’Alcantara.

La cattedrale di Santa Maria, che conserva dell'originaria costruzione normanno-sveva (1217-39) le absidi e i muri laterali, ha in stile catalano i portali e le finestre laterali a baldacchino (sec. XV); la facciata e il campanile sono del 1852-63; all'interno si custodiscono numerose opere d'arte tra cui un Crocifisso di fra' Umile da Petralia, tele secentesche e diversi dipinti ottocenteschi di Giuseppe Velasquez.

La chiesa di San Nicolò, restaurata dopo i bombardamenti del 1943, è il rifacimento (sec. XVI-XVII) di un edificio trecentesco di cui conserva la parte absidale; all'interno si possono vedere rilievi scultorei di Giacomo e Antonello Gagini (tra cui le Scene della Passione, 1535) e una bella tavola quattrocentesca (Deposizione).
Lo splendido campanile costruito a strisce alterne di lava e calcare (sec. XIV) caratterizza la chiesa di San Martino, nella quale si conservano una vasca battesimale marmorea del 1447, una Vergine della Misericordia della scuola dei Gagini e un tabernacolo in marmo del sec. XV.

La Chiesa di San Martino di Randazzo la struttura originaria, che consiste nella sola navata centrale, risale al V secolo. Nel XII secolo, la chiesa fu poi ampliata con due ulteriori navate, mentre una quarta fu aggiunta nel corso del 1600. Attualmente, la chiesa di san Martino mostra prevalentemente uno stile barocco.
Sulla sua elegante facciata, formata in gran parte da blocchi di pietra lavica, spicca la presenza di 12 miniature in arenaria che rappresentano santi e martiri. E’ evidente la sua somiglianza con la Chiesa di San Nicola opera dell’architetto Andrea Calamech, alla quale presumibilmente l’artista ignoto di questa chiesa si è ispirato.
Alto ben 41 metri, il campanile della chiesa di San Martino è considerato dagli esperti tra i più belli della Sicilia. Il campanile, posto alla sinistra della chiesa, presenta una perfetta combinazione degli stili arabo-normanno e gotico. E’ suddiviso in quattro piani: il primo, il più antico che risale alla prima metà del XII secolo, presenta feritoie e monofore a sesto acuto; il secondo, con l’orologio, Fonte Battesimale, l’Acquasantiera a forma di calice di giglio, la statua della Madonna della Misericordia di scuola gaginesca del secolo XVI e la statua della Madonna delle Grazie di Vincenzo Gagini del secolo XVI. E’ inoltre presente un polittico di Antonello di Saliba del XV secolo, allievo di Antonello da Messina, con la Madonna tra Santa Maddalena e Santa Marta.

Il Palazzo Finocchiaro (1509) rappresenta un singolare esempio di transizione stilistica dal gotico al Rinascimento.

Nel Museo archeologico, situato nel palazzo Vagliasindi, sono esposti i reperti della necropoli greca di Sant'Anastasia (sec. V-II a. C.).

Il Museo della Musica e della Liuteria di Randazzo ha sede un antico edifico del XIII secolo, https://www.secolibui.com/

Ai margini della piazza di San Nicolò è possibile passeggiare in una delle più suggestive vie del paese: la Via degli Archi.
Presso il palazzo comunale, ex convento dei frati minori, divenne tale dopo il 1866. Particolare attenzione merita il chiostro interno con una cisterna al centro della corte e la sequela di archi che abbraccia il tutto. Proprio davanti all’ingresso del Palazzo potete ammirare il gruppo bronzeo Pace, Amore e Libertà, opera di uno scultore randazzese.

Festa Medievale nel centro storico di Randazzo a luglio, rievocazione storica della permanenza di Bianca di Navarra.
La manifestazione è organizzata dall'Associazione Sicularagonensia, una tra le realtà più interessanti nel panorama delle rievocazioni storiche della Sicilia.
Il programma prevede uno spettacolare corteo storico oltre a rappresentazioni teatrali, musiche, esibizioni di danze medievali, animazione giullaresca (giocoleria, trampoleria, acrobatica, giochi di fuoco) e gruppi di sbandieratori e di tamburi. Non può mancare l'apertura delle "taverne" che propongono squisite cene medievali.  https://www.facebook.com/sicularagonensia

Alla compatrona della città, Maria SS. Assunta, è dedicata il 15 di agosto la solennità più importante dell'anno, 'A VARA di Randazzo




L'Etna: il vulcano attivo più alto d'Europa, con i suoi paesaggi lunari e le sue eruzioni spettacolari.

Taormina: città con un ricco patrimonio storico e culturale, con il Teatro Greco, il Palazzo Corvaja e la splendida vista sul mare.

Gole dell'Alcantara: un canyon naturale con pareti di basalto e acque cristalline.

Nicolosi, nota per essere una delle porte d'accesso al vulcano Etna.
Zafferana Etnea, città alle pendici dell'Etna, famosa per il suo miele e i suoi eventi.
Belpasso, centro agricolo con un interessante centro storico.
Linguaglossa, punto di partenza per escursioni sull'Etna e nel Parco dei Nebrodi.
Castiglione di Sicilia, borgo medievale con un castello e una ricca storia vinicola.
Bronte, famosa per la produzione del pistacchio.

Castello Nelson di Bronte
Avete soggiornato, la vostra recensione, le opinioni dei viaggiatori
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti