Vai ai contenuti

Sambuca di Sicilia, il borgo da scoprire - Borghi castelli e santuari in Sicilia

Salta menù
Salta menù

Sambuca di Sicilia, guida al borgo più bello d'italia in Sicilia


Sambuca di Sicilia è un vero gioiello siciliano che aspetta solo di essere scoperto.
Questo borgo incantevole, nascosto tra le colline, offre un mix perfetto di storia, arte e tradizioni che ti faranno innamorare. Passeggiando per le sue stradine, potrai ammirare il castello normanno e lasciarti conquistare dai profumi della cucina locale.
Non dimenticare di assaporare i piatti tipici e di immergerti nelle tradizioni che rendono Sambuca di Sicilia un luogo unico nel suo genere.
Grande importanza hanno gli eventi tradizionali organizzati dalle proloco dei borghi, ad iniziare dalle Feste Medievali e dalle Sagre, sfilate dei cortei in costume d’epoca accompagnate spesso da una gara per la conquista del palio, offrono il meglio della tradizione culturale del paese.

Sambuca di Sicilia, il borgo, tesoro d’arte, di storia e di tradizioni gastronomiche, da villaggio fortificato, a centro abitato, il gruppo delle abitazioni del popolo, contrapposto al castrum, dimora del signore, si sono sviluppati e negli ultimi anni, sono località indicate come mete alternative alle grandi città d’arte.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour

Sambuca di Sicilia, il borgo siciliano, uno dei più belli


Il borgo siciliano di Sambuca di Sicilia segue due direttrici: quella araba “dentro le mura”, che si proietta fino a tutto il Cinquecento con l’infittirsi delle residenze attorno alla fortezza di Zabut, e quella sei-settecentesca “fuori le mura”, con il palazzo comunale a fare da cerniera.
La visita inizia dall’ottocentesco Teatro L´Idea, nella parte inferiore del Corso Umberto I.

Lungo il corso l’edilizia signorile, segnata nei prospetti e dagli archi passanti che collegano le vie principali ai cortili, si alterna con i luoghi di culto, che sono tredici. A metà corso, i palazzi Di Leo e  Oddo e la chiesa di San Giuseppe, che conserva un ricco portale in pietra bianca d’ispirazione chiaramontana. Dall´altro lato della chiesa, su via Marconi, la chiesa della Concezione si  presenta con un portale a sesto acuto di matrice anch’essa chiaramontana proveniente dalla chiesa di San Nicolò dell’antico borgo di Adragna. All’interno ha interessanti sculture settecentesche. Sempre sulla via Marconi si aprono i palazzi nobiliari Rollo, che fronteggia la chiesa con cortile e scalone loggiato, Giacone, con doppio cortile privato e scala catalana all´interno, e Fiore con la sua imponente mole.

Tornando sul corso Umberto, palazzo Campisi, sede di una banca, risale alla seconda metà dell´Ottocento. Tra le più antiche di Sambuca, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria con il suo apparato decorativo è espressione dell’architettura barocca, esaltata da stucchi, statue allegoriche, stemmi, blasoni, colonne tortili. Notevole anche il pavimento in quadrelle smaltate provenienti dalle fabbriche di maioliche della vicina Burgio.  Sul lato opposto di piazza della Vittoria, il casino dei marchesi Beccadelli si fa apprezzare per il balcone dalle sinuose forme barocche e il cortile che rimanda  a tipologie catalane importate in Sicilia durante la dominazione spagnola. L’edificio è parte di un complesso più vasto che arriva fino alla via Caruso e comprende anche la chiesa cinquecentesca dei Santi Rocco e Sebastiano (oggi spazio espositivo), la torre e l’ospedale. Si nota nei pressi anche la seicentesca chiesa del Carmine, il cui effetto scenografico è accentuato dal fronte che si sviluppa su due ordini sovrapposti. Qui vi sono le sepolture delle famiglie aristocratiche, statue lignee e marmoree: tra queste ultime, la Sant’Anna di metà del Seicento e la Madonna dell’Udienza di metà del Cinquecento attribuita al Gagini e posta sull’altare maggiore.

Tornando sul corso, si trovano l’ottocentesco palazzo Ciaccio interamente in pietra arenaria con cortile colonnato centrale; il bel prospetto della chiesa del Purgatorio (1631) adibita a Museo d’Arte Sacra; palazzo Oddo (o dell’Arpa) della metà del Settecento. Questo palazzo, sede del municipio, immette in quella che era la “città murata”. Infatti da qui cambia la geografia urbana del paese: le strade si infittiscono, si aggrovigliano, per poi aprirsi in inattesi slarghi irregolari: siamo nel quartiere arabo, nel cuore antico di Sambuca, nato da sette vicoli saraceni. A sinistra della piazza, in largo San Michele, palazzo Amodei con il suo singolare cortile si trova poco prima della chiesa di San Michele, a tre navate, al cui interno si conserva la statua equestre di San Giorgio, opera del 1596 dei fratelli Lo Cascio. In quello stesso anno la nuova direttrice dello sviluppo urbano verso valle, comporta la rotazione di 180 gradi dell’originario orientamento della chiesa, fino ad allora rivolta verso il castello: da qui, i suoi due prospetti. Risale alla fine del Cinquecento il torrione del castello poi trasformato in palazzo Panitteri adattando la struttura quadrangolare alle nuove esigenze abitative. Il piano nobile del palazzo è sede del museo archeologico.

Raggiunta la piazza Navarro, si ritorna a sinistra nella fitta trama di stradine del quartiere arabo: un groviglio disordinato di vicoli, una casbah con case a uno o due livelli e talvolta con scale rampanti esterne, e con le fughe dei tetti in coppi siciliani che declinano l’una sull’altra. Poi ci sono le purrere, le cave di pietra della città sommersa fatta di camminamenti e antri svuotati nei secoli. Nel quartiere i segni della fede cristiana sono la chiesa del Rosario, che vanta un sagrato acciottolato del 1752 e un portone in legno di cipresso con formelle scolpite e, in cima al colle, la chiesa Matrice, chiusa al culto dal 1968, anno del terremoto nel Belice. Nonostante questo, racconta - tra le fughe delle pietre e i decori fitomorfi del campanile che ingloba probabilmente una delle torri del castello - il costruirsi del luogo, prima castello arabo, poi palazzo fortificato, infine cappella palatina.


Sambuca di Sicìlia comune del Libero consorzio Comunale di Agrigento, 350 m s.m.,
patrono Madonna dell'Udienza terza domenica di maggio
centro della zona montuosa che si estende tra i fiumi Belice e Verdura, nei pressi del lago Arancio

Sagra delle Minni di Virgini a Sambuca di Sicilia - L’evento, che celebra i deliziosi "seni di vergine", dolce prodotto soltanto nelle pasticcerie di Sambuca di Sicilia, si svolge in concomitanza ai festeggiamenti della patrona sambucese. a maggio

Festa Madonna dell'Udienza a Sambuca di Sicilia - Festa Madonna dell'Udienza a Sambuca di Sicilia si celebra con numerosi eventi. La Peste, il Miracolo e la Madonna dell’Udienza è una storia lunga oltre 400 anni. I festeggiamenti si aprono con la rievocazione storica e proseguono con i riti religiosi e il palio. Terza domenica di maggio, La processione
Durante la festa segue la processione del simulacro della Madonna dell'Udienza, che passa per le principali vie del centro storico portato a spalla dai componenti della Confraternita, abbigliati con particolari abiti ricamati in seta e oro. https://www.festadellamadonnadelludienza.it/

Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, è una roccaforte sicana a pochi chilometri dal mare di Menfi, da Sciacca e dai templi del Parco archeologico di Selinunte, seimila abitanti, una stupenda cattedrale, il quartiere saraceno rimasto intatto con le sue vie strette.
nella visita del borgo, si alternano luoghi di culto, che sono tredici, si segnalano i palazzi Di Leo e Oddo e la chiesa di San Giuseppe con il suo portale in pietra bianca d’ispirazione chiaramontana. In via Marconi la chiesa della Concezione si presenta con un magnifico portale a sesto acuto di matrice anch’essa chiaramontana proveniente dalla chiesa di San Nicolò dell’antico borgo di Adragna.
i palazzi nobiliari Rollo, fronteggia la chiesa con cortile e scalone loggiato, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria è espressione dell’architettura barocca, esaltata da stucchi, statue allegoriche, il casino dei marchesi Beccadelli si fa apprezzare per il balcone dalle sinuose forme barocche e il cortile che rimanda a tipologie catalane importate in Sicilia durante la dominazione spagnola.
L’effetto scenografico della secentesca chiesa del Carmine è accentuato dal fronte che si sviluppa su due ordini sovrapposti. Qui vi sono le sepolture delle famiglie aristocratiche, statue lignee e marmoree: tra queste, la secentesca Sant’Anna e la Madonna dell’Udienza sull’altare maggiore, di metà del Cinquecento, attribuita al Gagini.
Con il prospetto della chiesa del Purgatorio (1631) adibita a Museo d’Arte Sacra.
La geografia urbana del paese, muta, le strade si infittiscono, si aggrovigliano, per poi aprirsi in inattesi slarghi irregolari: siamo nel quartiere arabo, nel cuore antico di Sambuca, nato da sette vicoli saraceni. In largo San Michele, palazzo Amodei con il suo singolare cortile si trova poco prima della chiesa di San Michele, a tre navate, al cui interno si conserva la statua equestre di San Giorgio, opera del 1596 dei fratelli Lo Cascio. In quello stesso anno la nuova direttrice dello sviluppo urbano verso valle, comporta la rotazione di 180 gradi dell’originario orientamento della chiesa, precedentemente rivolta verso il castello. Il torrione del castello poi trasformato in palazzo Panitteri adattando la struttura quadrangolare alle nuove esigenze abitative. Il piano nobile del palazzo è sede del museo archeologico.
In cima al colle, la chiesa Matrice, chiusa al culto.
Sambuca di Sicilia è circondata da numerose attrazioni che meritano una visita

Valle dei Templi di Agrigento, questo sito archeologico è uno dei più visitati della Sicilia, famoso per i suoi templi dorici ben conservati.

Sciacca, questa città marinara è rinomata per le sue terme, il porto peschereccio e il caratteristico centro storico con le sue ceramiche artistiche.

Santa margherita del Belice, è un altro borgo affascinante vicino a Sambuca di Sicilia, ricco di storia, cultura e paesaggi suggestivi

Riserva Naturale Orientata Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco: A nord di Sambuca, questa riserva offre sentieri escursionistici immersi nella natura, ideali per gli amanti del trekking e del birdwatching.

Selinunte, il Parco Archeologico di Selinunte è uno dei più grandi d'Europa, con rovine di templi e antiche strutture greche.

Menfi, questa località è famosa per le sue spiagge incontaminate e per la produzione vinicola di alta qualità.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti