Campobello di Mazara castello e torri, informazioni per una visita
Campobello di Mazara castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Il Castello di Adrano, i luoghi da visitare, gli itinerari ed altre info utili per la vostra vacanza.
Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.
Molti di questi castelli nascono come torri di avvistamento e di difesa, non a caso sorgono sulla cima di una rocca o di una collina, dalla quale è possibile avere una ampia visione di tutta la vallata circostante.
Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
Torre Tre Fontane
La torre di avvistamento, costruita attorno al 1585, faceva parte del sistema difensivo della costa siciliana, elaborato da Camillo Camilliani. In caso di pericolo i torrari dovevano suonare la brogna una conchiglia e con fumo e fuochi avvisare le altre torri e gli abitanti dell’entroterra di un pericolo incombente, in genere l’assalto dei pirati.
Campobèllo di Mazara comune del Libero consorzio Comunale di Trapani, 110 m s.m., patrono San Vito 15 giugno,
La chiesa madre della Madonna delle Grazie, di origine secentesca e poi ristrutturata nell'Ottocento, conserva un bel Crocifisso ligneo di fra' Umile da Petralia.
il Palazzo Ducale,
Da visitare il "Museo della vita e del lavoro contadino",
Il sito e il territorio annesso fanno parte del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria. https://fenici.net/
Ecomuseo del Mare e dei Pescatori promosso dalla Rotta dei Fenici.
Sagra dell’Olio e dell’Oliva Nocellara del Belìce DOP, degustazioni di prodotti tipici, street food, musica, visite guidate ai frantoi locali e cooking show. https://www.facebook.com/people/Sagra-dellOlio-e-dellOliva/61550743426444/
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.