Vai ai contenuti

Menfi castelli e torri da non perdere - Borghi castelli e santuari in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Menfi il castello, informazioni per una visita

Menfi castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Menfi è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.

Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.

Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Castello di Burgiomilluso

La torre del castello di Burgiomilluso, oggi ridotta a un frammento a causa del terremoto del 1968, è l'ultimo brandello superstite dello storico edificio.
E' tradizione storiografica far risalire la fondazione del maniero al 1239, anno in cui Federico II Hohenstaufen con una lettera da Lodi ordinava la costruzione di una habitationes nella terra demaniale di Burgiomilluso per ripopolare il territorio precedentemente abitato dai Musulmani.
Il borgo è sormontato da una torre di avvistamento costiera costruita nel 1583 per la difesa della città dalle incursioni piratesche.
Mènfi comune del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, 119 m s.m., patrono: sant’ Antonio da Padova 13 giugno.
Fra gli edifici civili si notano il palazzo Pignatelli (sec. XVII), che incorpora un torrione dell'antico castello, e il palazzo Valentino, del sec. XVIII.
Settecentesca sono la chiesa madre, alquanto rovinata dal terremoto, e la chiesa di Gesù e Maria, ornata di pregevoli altorilievi.

Palazzo Pignatelli, Palazzo Planeta, Palazzo Ravidà

Dopo il terribile terremoto che ha sconvolto la Valle del Belìce nel 1968 alcuni artisti contemporanei hanno realizzato a Menfi opere volte a simboleggiare la rinascita della città dopo la catastrofe.
La Porta del Sole, all’ingresso Nord di Menfi, è stata progettata dall’architetto Vincenzo Calandra “nell’idea di un’immagine aurorale che introduca lo sguardo all’interno della nuova Menfi”.
I Giardini Pergolati di Inycon, nella zona del nuovo centro abitato di Menfi, rappresentano una sintesi tra la città storica e la città nuova. Ospitano esposizioni temporanee e degustazioni legate al tema del vino.

Menfi in Festa a settembre, il cartellone prevede iniziative varie che vanno dallo spettacolo alla cultura. Il programma coinvolge associazioni ed operatori locali e naturalmente anche le località balneari di Porto Paolo e Lido Fiori. Spazio gatronomico dedicato alla degustazione dei prodotti e dei vini del territorio, manifestazioni teatrali, sportive, spettacoli e artigianato.

Inycon il Carciofo e l'Olio Evo di Menfi a novembre. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Menfi è dedicata alla valorizzazione e promozione dei prodotti agricoli identitari della Sicilia.
L'obiettivo è quello di promuovere e far conoscere i prodotti agricoli legati al territorio valorizzando identità, storia e cultura Siciliana, con show-cooking, https://www.inyconverdeoro.it/

Nei dintorni di Menfi, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità

Comuni costieri:

Sciacca, famosa per le sue terme, il suo pittoresco centro storico e il vivace porto. Da non perdere il Duomo, il Castello Luna e le ceramiche artistiche.

Selinunte, uno dei parchi archeologici più grandi e suggestivi d'Europa, con imponenti templi greci affacciati sul mare.

Porto Palo di Menfi, località balneare con una bella spiaggia, ideale per rilassarsi e godersi il mare.

Comuni dell'entroterra:

Sambuca di Sicilia, borgo caratteristico famoso per le sue case arabe e il suo centro storico ben conservato. Da visitare la Chiesa Madre e il Palazzo dell'Avanzato.

Contessa Entellina, paese di origine albanese con una forte identità culturale. Da vedere la Chiesa di San Nicola e il Museo Etnografico.

Montevago, paese ricostruito dopo il terremoto del 1968, con un centro storico moderno e funzionale. Da visitare il Parco della Memoria e il Museo Civico.

Altri luoghi di interesse:

Riserva Naturale Orientata del Bosco di Favara e Santa Rosalia: Area protetta con una ricca flora e fauna, ideale per escursioni e passeggiate nella natura.

Cave di Cusa, antiche cave di pietra utilizzate per la costruzione dei templi di Selinunte. Un luogo suggestivo e ricco di storia.

Marsala, città famosa per il suo vino liquoroso, con un centro storico elegante e ricco di monumenti. Da visitare il Duomo, il Palazzo Municipale e le cantine vinicole.

Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti