Vai ai contenuti

Palma di Montechiaro castelli e torri da non perdere - Borghi castelli e santuari in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Palma di Montechiaro il castello, informazioni per una visita

Palma di Montechiaro castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Palma di Montechiaro è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.

Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.

Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Torre San Carlo

L'edificazione della Torre San Carlo, appena oltre la foce del fiume Palma, risale al 1639 ad opera di Carlo Tomasi, primo duca di Palma, che ottenne il permesso da Filippo IV di Spagna ed ebbe scopi difensivi stante le continue incursioni dei pirati saraceni sul litorale palmese.
La fortezza fu fornita di armi, attrezzi da guerra e di un adeguato numero di soldati.
Essa s'innalza con un corpo quadrangolare su un basamento a forma di piramide tronca. Vi sono tracce che indicano la presenza di un ponte levatoio e mensoloni sui quali si dovevano poggiare i piombatoi.
Accanto alla Torre fu fatta costruire una piccola chiesa, oggi non più esistente, col titolo del Santissimo Rosario, guidata da un cappellano, per la messa dei soldati. Gli apparati difensivi furono mantenuti fino al 1820.
Castello di Montechiaro

La visita del castello di Montechiaro è ampiamente giustificata dal contesto. Questo austero edificio del XIV sec. si erge infatti su uno spuntone roccioso a strapiombo sul mare.
Palma di Montechiaro comune del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, 162 m s.m., patrono Madonna del Rosario 8 settembre
Venne fondata nel 1637 da Carlo Tomasi di Lampedusa.
La chiesa madre di Santa Maria del Rosario, costruita nella seconda metà del Seicento su progetto di Angelo Italia, ha un'ampia facciata a due ordini chiusa fra due campanili gemelli e custodisce il sepolcro dell'astronomo Giovanni Battista Odierna (1597-1660), che contribuì allo studio dell'assetto urbanistico della città.
Il monastero benedettino, con facciata neoclassica.
Il Palazzo Ducale conserva una pregevole serie di soffitti lignei.
Su una rupe a dominio del mare sorge il castello di Montechiaro (sec. XIV), dalla planimetria irregolare e sviluppato intorno a un torrione merlato di forma quadrata.

Sagra della Seppia a Marina di Palma di Montechiaro, la seppia pescata nel mare di Palma di Montechiaro è la protagonista della sagra promossa dal Club Nautico,  https://www.facebook.com/people/Club-nautico-marina-di-palma/100069584326504/


Alcuni comuni interessanti che puoi visitare nei dintorni di Palma di Montechiaro:

Agrigento, famosa per la Valle dei Templi, un sito archeologico Patrimonio dell'UNESCO. Offre anche un centro storico affascinante e diverse spiagge.

Licata, città costiera con un porto turistico e diverse spiagge. Ha un centro storico con chiese barocche e palazzi nobiliari.

Naro, conosciuta come la "Fulgentissima", per la bellezza dei suoi monumenti. Possiede un castello medievale e numerose chiese.

Camastra, piccolo paese noto per le sue ceramiche. Offre un paesaggio rurale tipico della Sicilia.

Favara, nota per il Farm Cultural Park, un centro culturale all'aperto. Ha un centro storico con chiese e palazzi antichi.

Canicattì, importante centro agricolo e commerciale. Offre diversi edifici storici e chiese.
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti