Poggioreale, il borgo siciliano da scoprire - Borghi castelli e santuari in Sicilia

Borghi Castelli e Santuari in Sicilia

Scoprire la Sicilia è come sfogliare un libro di storia a cielo aperto. I borghi pittoreschi, i castelli ed i santuari che raccontano storie di un passato di culture e tradizioni. Passeggiando tra le stradine dei centri storici, ti sentirai immerso in un'atmosfera unica, dove ogni angolo svela un pezzo di patrimonio culturale da non perdere. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della natura, la Sicilia ti aspetta con il suo mix di bellezze da scoprire.
Vai ai contenuti

Pggioreale, il borgo, tesoro d’arte, di storia e di tradizioni gastronomiche

Poggioreale, è un vero gioiello della Sicilia, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e la bellezza è ovunque. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, puoi respirare la storia che si intreccia con l'arte e la cultura di questo affascinante borgo. Non perderti la Cattedrale normanna, un capolavoro che ti lascerà a bocca aperta, e concediti un assaggio delle delizie gastronomiche locali, come il famoso arancino o la granita. Cefalù è il posto ideale per una fuga romantica o una giornata di esplorazione, dove ogni angolo racconta una storia e ogni piatto è un'esperienza da gustare.

Poggioreale, guida al borgo più bello d'italia in Sicilia , tra i Borghi più belli della Sicilia, chi non ha mai visto in foto i borghi più o meno famosi, vanto della regione e ne rappresentano una delle maggiori attrazioni turistiche.
I Borghi della Sicilia offrono numerosi spunti di visita sia a livello storico-culturale che ambientale, non solo piacevoli camminate nei centri storici ma anche nelle immediate vicinanze dove si trovano chiesette, castelli, tutti collegati da strade, stradine.

Visitabile tutto l'anno, non mancheranno testimonianze storiche come fortezze, siti archeologici, luoghi di culto di pregio architettonico, con profumi e sapori della tradizioni gastronomica si mescolano egregiamente con la storia.

Grande importanza hanno gli eventi tradizionali organizzati dalle proloco dei borghi, ad iniziare dalle Feste Medievali e dalle Sagre, sfilate dei cortei in costume d’epoca accompagnate spesso da una gara per la conquista del palio, offrono il meglio della tradizione culturale del paese.
Le sagre invece esaltano la cucina tradizionale e i prodotti tipici locali, mostrando al visitatore il meglio della tradizione enogastronomica del borgo.

Poggioreale comune del Libero consorzio Comunale di Trapani, 189 m s.m., patrono Sant’ Antonio 13 giugno, situata nella Valle del Belice,
Distrutto completamente dal terremoto del 1968, fu ricostruito, il nuovo abitato è articolato su tre nuclei residenziali a forma d'anello, ognuno dei quali disposto attorno a una piazza circolare. La cappella di Sant'Antonio è opera dell'architetto Franco Purini.

Dopo il terremoto si decise di non restaurare questi ruderi ritenendo il loro ripristino antieconomico e potenzialmente pericoloso. Il paese venne ricostruito alcuni chilometri più a valle, con strutture moderne e avveniristiche (per l’epoca).
Nel tempo si è originato un turismo di passaggio, interessato agli splendidi ruderi della vecchia città, denominata da alcuni La città Fantasma, distrutta dal terremoto del 1968

Mostra dei formaggi della Valle del Belice a Poggioreale ad ottobre. Promozione e valorizzazione della cultura, delle tradizioni, della gastronomia e della realtà economica locale,
Si va dal “pecorino pepato al pecorino siciliano fresco e stagionato, al pecorino rosso, al pecorino con olive e noci, al caciocavallo, alla Vastedda della Valle del Belice. In degustazione anche la ricotta, la zabbina, non è che ricotta freschissima non ancora rassodata, insieme al suo siero di produzione, consigliabile mangiarla appena venuta a galla.e altri prodotti della pastorizia, oltre “dolci” con ricotta, “sfinci e cappidruzzi”.

Sagra della Muffuletta e Sagra della N'Figghiulata a Poggioreale a novembre. Prodotti tipici, artigianato, musica e folclore

Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Poggioreale il territorio, cosa vedere, consigli informazioni

Il paese di Poggioreale fu fondato nel 1642 dal marchese Francisco Morso di Gibellina, a seguito del decreto del re Filippo IV di Spagna, la storia di questo paese è tristemente legata al terremoto che colpì la valle del Belice il 14 gennaio 1968. Il paese di Poggioreale fu ricostruito interamente a qualche chilometro di distanza, mentre le vecchie rovine sono rimaste lì. E’ possibile percorrere Corso Umberto I, la strata di la cursa, lungo la quale si affacciano i resti dei principali edifici: il Municipio, la scuola, l’ufficio postale, il teatro comunale, la chiesa di Sant’Antonio da Padova. Dalla piazza Elimo si scorge l’ampia gradinata che conduce alla chiesa Madre, di cui sono superstiti brani di muri perimetrali e l’alto campanile. Resiste anche l’antica fonte Cannoli, al centro dello slargo omonimo.

La nuova Poggioreale è dislocata intorno ad una piazza circolare, piazza Elimo progettata dal famoso architetto Paolo Portoghesi.
Un particolare presepe in vetro di Murano trova posto, in esposizione permanente, in  un piccolo edificio post-moderno, ideato dagli architetti Purini e Termes, alle spalle della piazza Elimo come autostazione,  oggi trasformato in sede espositiva con grandi vetrate che permettono la vista anche dall’esterno  di questo cosiddetto presepe incantato. Le diciassette figure, tra personaggi e animali, che lo compongono, intensamente realistiche,  misurano dai trenta ai novanta centimetri di altezza e  sono state realizzate  su bozzetti creati dal  palermitano Pippo Madè, nelle famose vetrerie venete  dal celebre maestro Rosin con la tecnica “a mano volante” che consente di ottenere particolari effetti cromatici attraverso diversi tipi di fusione.
I personaggi sono quelli tipici del presepe siciliano: oltre Maria, Giuseppe e il Bambino Gesù ne fanno parte “pastori” e animali, tra cui anche un cammello.

La piazza Elimo, una sorta di agorà greca, ha utilizzato  colonne scanalate, statue, architravi rettilinei e timpani triangolari per far rivivere i templi greci in una dimensione particolare. Il tema che l’architetto ripete volentieri è quello del tempietto con due colonne  e frontone, proposto anche nella base e nella lanterna della svettante torre dell’orologio, oltre che nel prospetto  del Municipio. Degli architetti Purini e Termes  è la cappella di  Sant’Antonio da Padova  con corte antistante e  ampio sagrato con pilastri liberi; in forme vagamente classicheggianti, ispirate alle vicine opere di Portoghesi, si presenta invece il teatro Comunale, un’opera incompleta, progettata da Luigi Giocondo.

Nei giorni 18 e 19 marzo, in occasione della festività di San Giuseppe,  vengono allestiti  artari votivi,  per chiedere una grazia al Santo o per averla ricevuta, secondo un’usanza che risale al secolo XVIII; ricoperti di lenzuola bianche, sono addobbati con alloro, grossi pani rotondi detti cucciddati,  arance e i tipici squartucciati, sfoglie di pasta ripiena di fichi triturati, modellate secondo varie forme simboliche e artisticamente intagliate con speciali coltellini. Alla realizzazione  di questi straordinari addobbi provvedono le donne del paese che con certosina pazienza e grande abilità riescono a creare stupefacenti “ricami” di pasta.
Davanti  l’altare è posto un tavolo apparecchiato per tre persone, un tempo tre poverelli, alludenti alla Sacra Famiglia, ai quali, il giorno 19, viene offerto un  pranzo con numerose pietanze, preparate soprattutto  con le primizie dei campi.

Le feste religiose, da quella del Santo Patrono, Antonio da Padova che ricade nei giorni 12 e 13 giugno, con processioni  e spettacoli, a quella di San Giuseppe, Padre della Provvidenza, il 18 e 19 marzo.

A rendere vivace la vita poggiorealese  sono le sagre e le mostre che promuovono i prodotti tipici locali e in particolar modo quelli caseari.

Altro appuntamento  nella prima settimana di novembre, è la Sagra della Muffuletta, tipico panino  molto morbido. Nel mese di agosto, oltre che all’Estate poggiorealese, caratterizzata da spettacoli musicali, teatrali e di intrattenimento, all’insegna dell’allegria e del gusto si svolge la serata Calici di stelle, nella quale sono protagonisti gli ottimi vini locali, bianchi e rossi. Interessante anche la Mostra degli squartucciati, per San Giuseppe, a marzo.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti