Scaleta Zanclea, il borgo, tesoro d’arte, di storia e di tradizioni gastronomiche
Scaleta Zanclea, il borgo, tesoro d’arte, di storia e di tradizioni gastronomiche, da villaggio fortificato, a centro abitato, il gruppo delle abitazioni del popolo, contrapposto al castrum, dimora del signore, si sono sviluppati e negli ultimi anni, sono località indicate come mete alternative alle grandi città d’arte.
Si potevano anche indicare i sobborghi delle città sviluppatisi fuori delle mura, un abitato nato intorno a un castello o a una chiesa, senza che sia necessaria la presenza di mura o fortificazioni.
Il termine è usato anche come punto di sosta importante per strade percorse da pellegrini, commercianti, l'elemento che li caratterizza come borghi è la loro presenza nel territorio con carattere di continuità nei millenni, è per questo che hanno un loro fascino, camminare tra i vicoli di un borgo significa ripercorrere i passi di uomini e donne, che si sono succeduti nei secoli passati.
Curiosità
Scalétta Zanclèa comune della Città Metropolitana di Messina, 12 m s.m., patrono Madonna del Carmelo 16 luglio.
Nell'abitato sorge la chiesa della Madonna del Carmelo.
Il quadrangolare castello dei Ruffo, in località Scaletta Superiore, ospita il Museo Etnoantropologico; la chiesa di San Nicolò è del sec. XVII.
Luogo privilegiato, ricco di storia e di avventure, vide le gesta di personaggi di notevole spessore come la baldanzosa Macalda da Scaletta o l’Imperatore Carlo V che vi sostò nel 1535.
Cosa visitare nei dintorni:
Messina: città di mare situata a pochi chilometri da Scaletta Zanclea, offre numerose attrazioni turistiche, tra cui il Duomo con il campanile e torre dell'orologio, il Museo Regionale e il Santuario di Montalto.
Taormina: famosa località turistica situata a circa 50 km da Scaletta Zanclea, offre numerose attrazioni, tra cui il Teatro Greco, il Duomo e il Palazzo Corvaja.
Le Gole dell'Alcantara: situate a circa 40 km da Scaletta Zanclea, sono un complesso di gole naturali scavate dal fiume Alcantara nella roccia lavica.
Spazio pubblicità
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.