Borgo di Sambuca di Sicilia, guida al borgo più bello d'Italia - Borghi di Sicilia, luoghi imperdibili

Borghi di Sicilia

Benvenuti su "Borghi di Sicilia, luoghi imperdibili", il sito dedicato al turismo in Sicilia. Qui troverete una guida completa ai borghi della regione, autentici tesori ricchi di storia, tradizioni, arte e
architettura. Scoprite il patrimonio culturale siciliano attraverso le nostre descrizioni dettagliate, foto suggestive e consigli utili per pianificare la vostra visita.
Vai ai contenuti

Borgo di Sambuca di Sicilia, guida al borgo più bello d'Italia

Sambuca di Sicilia, guida al borgo più bello d'italia in Sicilia

Sambuca di Sicilia, guida al borgo più bello d'italia in Sicilia , tra i Borghi più belli della Sicilia, chi non ha mai visto in foto i borghi più o meno famosi, vanto della regione e ne rappresentano una delle maggiori attrazioni turistiche.
I Borghi della Sicilia offrono numerosi spunti di visita sia a livello storico-culturale che ambientale, non solo piacevoli camminate nei centri storici ma anche nelle immediate vicinanze dove si trovano chiesette, castelli, tutti collegati da strade, stradine.
Visitabile tutto l'anno, non mancheranno testimonianze storiche come fortezze, siti archeologici, luoghi di culto di pregio architettonico, con profumi e sapori della tradizioni gastronomica si mescolano egregiamente con la storia.
Grande importanza hanno gli eventi tradizionali organizzati dalle proloco dei borghi, ad iniziare dalle Feste Medievali e dalle Sagre, sfilate dei cortei in costume d’epoca accompagnate spesso da una gara per la conquista del palio, offrono il meglio della tradizione culturale del paese. Le sagre invece esaltano la cucina tradizionale e i prodotti tipici locali, mostrando al visitatore il meglio della tradizione enogastronomica del borgo.
Curiosità
Sambuca di Sicìlia , 350 m s.m.,
patrono Madonna dell'Udienza terza domenica di maggio
centro della zona montuosa che si estende tra i fiumi Belice e Verdura, nei pressi del lago Arancio


Sagra delle Minni di Virgini a Sambuca di Sicilia - L’evento, che celebra i deliziosi "seni di vergine", dolce prodotto soltanto nelle pasticcerie di Sambuca di Sicilia, si svolge in concomitanza ai festeggiamenti della patrona sambucese. a maggio

Festa Madonna dell'Udienza a Sambuca di Sicilia - Festa Madonna dell'Udienza a Sambuca di Sicilia si celebra con numerosi eventi. La Peste, il Miracolo e la Madonna dell’Udienza è una storia lunga oltre 400 anni. I festeggiamenti si aprono con la rievocazione storica e proseguono con i riti religiosi e il palio. Terza domenica di maggio, La processione
Durante la festa segue la processione del simulacro della Madonna dell'Udienza, che passa per le principali vie del centro storico portato a spalla dai componenti della Confraternita, abbigliati con particolari abiti ricamati in seta e oro. https://www.festadellamadonnadelludienza.it/



Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Sambuca di Sicilia, il borgo siciliano, uno dei più belli

Il borgo siciliano di Sambuca di Sicilia segue due direttrici: quella araba “dentro le mura”, che si proietta fino a tutto il Cinquecento con l’infittirsi delle residenze attorno alla fortezza di Zabut, e quella sei-settecentesca “fuori le mura”, con il palazzo comunale a fare da cerniera.

La visita inizia dall’ottocentesco Teatro L´Idea, nella parte inferiore del Corso Umberto I.

Lungo il corso l’edilizia signorile, segnata nei prospetti e dagli archi passanti che collegano le vie principali ai cortili, si alterna con i luoghi di culto, che sono tredici. A metà corso, i palazzi Di Leo e  Oddo e la chiesa di San Giuseppe, che conserva un ricco portale in pietra bianca d’ispirazione chiaramontana. Dall´altro lato della chiesa, su via Marconi, la chiesa della Concezione si  presenta con un portale a sesto acuto di matrice anch’essa chiaramontana proveniente dalla chiesa di San Nicolò dell’antico borgo di Adragna. All’interno ha interessanti sculture settecentesche. Sempre sulla via Marconi si aprono i palazzi nobiliari Rollo, che fronteggia la chiesa con cortile e scalone loggiato, Giacone, con doppio cortile privato e scala catalana all´interno, e Fiore con la sua imponente mole.

Tornando sul corso Umberto, palazzo Campisi, sede di una banca, risale alla seconda metà dell´Ottocento. Tra le più antiche di Sambuca, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria con il suo apparato decorativo è espressione dell’architettura barocca, esaltata da stucchi, statue allegoriche, stemmi, blasoni, colonne tortili. Notevole anche il pavimento in quadrelle smaltate provenienti dalle fabbriche di maioliche della vicina Burgio.  Sul lato opposto di piazza della Vittoria, il casino dei marchesi Beccadelli si fa apprezzare per il balcone dalle sinuose forme barocche e il cortile che rimanda  a tipologie catalane importate in Sicilia durante la dominazione spagnola. L’edificio è parte di un complesso più vasto che arriva fino alla via Caruso e comprende anche la chiesa cinquecentesca dei Santi Rocco e Sebastiano (oggi spazio espositivo), la torre e l’ospedale. Si nota nei pressi anche la seicentesca chiesa del Carmine, il cui effetto scenografico è accentuato dal fronte che si sviluppa su due ordini sovrapposti. Qui vi sono le sepolture delle famiglie aristocratiche, statue lignee e marmoree: tra queste ultime, la Sant’Anna di metà del Seicento e la Madonna dell’Udienza di metà del Cinquecento attribuita al Gagini e posta sull’altare maggiore.

Tornando sul corso, si trovano l’ottocentesco palazzo Ciaccio interamente in pietra arenaria con cortile colonnato centrale; il bel prospetto della chiesa del Purgatorio (1631) adibita a Museo d’Arte Sacra; palazzo Oddo (o dell’Arpa) della metà del Settecento. Questo palazzo, sede del municipio, immette in quella che era la “città murata”. Infatti da qui cambia la geografia urbana del paese: le strade si infittiscono, si aggrovigliano, per poi aprirsi in inattesi slarghi irregolari: siamo nel quartiere arabo, nel cuore antico di Sambuca, nato da sette vicoli saraceni. A sinistra della piazza, in largo San Michele, palazzo Amodei con il suo singolare cortile si trova poco prima della chiesa di San Michele, a tre navate, al cui interno si conserva la statua equestre di San Giorgio, opera del 1596 dei fratelli Lo Cascio. In quello stesso anno la nuova direttrice dello sviluppo urbano verso valle, comporta la rotazione di 180 gradi dell’originario orientamento della chiesa, fino ad allora rivolta verso il castello: da qui, i suoi due prospetti. Risale alla fine del Cinquecento il torrione del castello poi trasformato in palazzo Panitteri adattando la struttura quadrangolare alle nuove esigenze abitative. Il piano nobile del palazzo è sede del museo archeologico.

Raggiunta la piazza Navarro, si ritorna a sinistra nella fitta trama di stradine del quartiere arabo: un groviglio disordinato di vicoli, una casbah con case a uno o due livelli e talvolta con scale rampanti esterne, e con le fughe dei tetti in coppi siciliani che declinano l’una sull’altra. Poi ci sono le purrere, le cave di pietra della città sommersa fatta di camminamenti e antri svuotati nei secoli. Nel quartiere i segni della fede cristiana sono la chiesa del Rosario, che vanta un sagrato acciottolato del 1752 e un portone in legno di cipresso con formelle scolpite e, in cima al colle, la chiesa Matrice, chiusa al culto dal 1968, anno del terremoto nel Belice. Nonostante questo, racconta - tra le fughe delle pietre e i decori fitomorfi del campanile che ingloba probabilmente una delle torri del castello - il costruirsi del luogo, prima castello arabo, poi palazzo fortificato, infine cappella palatina.
Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, è una roccaforte sicana a pochi chilometri dal mare di Menfi, da Sciacca e dai templi del Parco archeologico di Selinunte, seimila abitanti, una stupenda cattedrale, il quartiere saraceno rimasto intatto con le sue vie strette.
nella visita del borgo, si alternano luoghi di culto, che sono tredici, si segnalano i palazzi Di Leo e Oddo e la chiesa di San Giuseppe con il suo portale in pietra bianca d’ispirazione chiaramontana. In via Marconi la chiesa della Concezione si presenta con un magnifico portale a sesto acuto di matrice anch’essa chiaramontana proveniente dalla chiesa di San Nicolò dell’antico borgo di Adragna.
i palazzi nobiliari Rollo, fronteggia la chiesa con cortile e scalone loggiato, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria è espressione dell’architettura barocca, esaltata da stucchi, statue allegoriche, il casino dei marchesi Beccadelli si fa apprezzare per il balcone dalle sinuose forme barocche e il cortile che rimanda a tipologie catalane importate in Sicilia durante la dominazione spagnola.
L’effetto scenografico della secentesca chiesa del Carmine è accentuato dal fronte che si sviluppa su due ordini sovrapposti. Qui vi sono le sepolture delle famiglie aristocratiche, statue lignee e marmoree: tra queste, la secentesca Sant’Anna e la Madonna dell’Udienza sull’altare maggiore, di metà del Cinquecento, attribuita al Gagini.
Con il prospetto della chiesa del Purgatorio (1631) adibita a Museo d’Arte Sacra.
La geografia urbana del paese, muta, le strade si infittiscono, si aggrovigliano, per poi aprirsi in inattesi slarghi irregolari: siamo nel quartiere arabo, nel cuore antico di Sambuca, nato da sette vicoli saraceni. In largo San Michele, palazzo Amodei con il suo singolare cortile si trova poco prima della chiesa di San Michele, a tre navate, al cui interno si conserva la statua equestre di San Giorgio, opera del 1596 dei fratelli Lo Cascio. In quello stesso anno la nuova direttrice dello sviluppo urbano verso valle, comporta la rotazione di 180 gradi dell’originario orientamento della chiesa, precedentemente rivolta verso il castello. Il torrione del castello poi trasformato in palazzo Panitteri adattando la struttura quadrangolare alle nuove esigenze abitative. Il piano nobile del palazzo è sede del museo archeologico.
In cima al colle, la chiesa Matrice, chiusa al culto.
Le vostre escursioni naturalistiche guidate in Sicilia
La Sicilia, è una terra che offre innumerevoli opportunità di escursionismo.
Le associazioni, consentono di godere al meglio con la loro esperienza delle località, degli aspetti naturalistici, archeologici, alla scoperta dei borghi senza dimenticare l'enogastronomia locale per un turismo esperienziale a tutto tondo, alcune associazioni a titolo puramente indicativo di trekking ... >>>

I cammini, il trekking in Sicilia, ciascun cammino attraversa le ex provincie, tra Paesi, borghi, si intersecano vie, trazzere e vie di transumanza, percorsi un tempo usati da viandanti, pellegrini, monaci e persone che a dorso di mulo viaggiavano per l’isola, oggi sono una riscoperta di questi collegamenti quasi dimenticati, che grazie ad alcuni progetti ed associazioni ritornano in vita i cammini ed il turismo religioso... >>>
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti