Acireale: scopri i Musei tra Arte e Tradizione
Benvenuti nella meravigliosa Acireale, dove i musei non sono solo luoghi da visitare, ma vere e proprie finestre sulla storia, l'arte e le tradizioni siciliane.
Qui potrai esplorare una ricca varietà di collezioni, dall'arte sacra che racconta la spiritualità della nostra terra, fino alle pinacoteche che ospitano opere di artisti locali e internazionali.
Ogni galleria è un viaggio, un’esplorazione delle radici contadine e delle evoluzioni moderne che hanno plasmato la nostra cultura.
Prepara la tua curiosità e lasciati ispirare da tutto ciò che Acireale ha da offrire.
Acireale musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Non pretendete di vedere tutto e la visita sarà divertente, potremmo trovare:
- Una galleria virtuale delle opere d'arte sacra, con immagini ad alta risoluzione e descrizioni che raccontano la storia di ciascun pezzo.
- Interviste con esperti locali: curatori di musei e storici dell'arte che parlano delle tradizioni etnografiche di Acireale e del significato delle opere.
- Un calendario delle mostre e degli eventi, con informazioni su esposizioni temporanee e attività culturali in programma nei musei di Acireale.
Curiosità
Acireale comune della Città Metropolitana di Catania, 161 m s.m., patrono Santa Venera 26 luglio, la sua origine, che la leggenda collega al mito dei Ciclopi e all'idillio di Aci e Galatea,
dopo il terremoto del 1693, sorgono numerosi palazzi e chiese barocche tra cui il Duomo dedicato all'Annunciata e a Santa Venera, la secentesca basilica dei Santi Pietro e Paolo ha la facciata in pietra bianca di Siracusa affiancata da un campanile settecentesco, la basilica di San Sebastiano, é famoso il Carnevale, il più pittoresco della regione
La strada principale della città è l’elegante corso Umberto I, il Duomo di Acireale, dedicato all’Annunziata. La sua origine risale al XVI secolo ma fu in parte ricostruito in seguito al terremoto del 1693.
di particolare interesse è la Cappella di Santa Venera, patrona della città: al suo interno sono custoditi preziosi affreschi secenteschi, l’urna reliquario ed il busto della Santa. Nella Cattedrale è anche esposto il fercolo in argento cesellato con il simulacro di Santa Venera, che viene portato in processione durante i festeggiamenti.
Nella navata centrale potrete vedere l’ottocentesco pulpito ligneo, mentre sul pavimento del transetto si trova una meridiana costruita nel 1843 dall’astronomo tedesco Cristiano Peters de Flensburg, decorata con i segni zodiacali.
All’esterno è da notare la scultura in marmo del portale che rappresenta l’Annunciazione, opera dello scultore messinese Blandamonte risalente al 1668.
I due campanili che fiancheggiano la facciata, pur essendo identici, furono costruiti in epoche diverse. Quello di destra fu edificato a partire dal 1544, insieme alla chiesa, e per un periodo fu utilizzato come torre d’avvistamento. Il campanile di sinistra ed il rosone risalgono invece alla fine del 1800, mentre la cupola fu costruita tra il 1655 e il 1732.
Basilica dei Santi Pietro e Paolo
Sulla piazza del Duomo si affaccia anche la seicentesca Basilica dei Santi Pietro e Paolo. La sua facciata, in pietra bianca di Siracusa, fu progettata dal pittore Paolo Vasta, ed è fiancheggiata da un campanile del 1735. La struttura della chiesa è ad una navata: eleganti colonne ioniche sormontate da capitelli corinzi definiscono cinque campate laterali, sia a destra che a sinistra.
Le pareti del coro, nell’altare maggiore, sono impreziosite da affreschi del XVII secolo, mentre l’organo, opera di Giovanni Patanè Rocca, risale alla metà del 1800.
Oltre alle due chiese di cui vi ho parlato, su piazza Duomo si affaccia uno dei monumenti storici più importanti di Acireale: il Palazzo Municipale.
L’edificio, costruito in stile tardo-barocco nel 1659, subì ripetuti danni dai terremoti del 1693 prima e del 1818 dopo.
Basilica Collegiata di San Sebastiano
Sempre nel centro storico di Acireale sorge la Basilica Collegiata di San Sebastiano, anch’essa in stile barocco, costruita tra il 1609 e il 1644, ma in larga parte ricostruita dopo il terremoto della val di Noto del 1693. La facciata presenta una balaustra progettata da Pietro Paolo Vasta, sormontata da statue che raffigurano alcuni personaggi dell’Antico Testamento. La chiesa ha una struttura a croce latina a tre navate. Tra le opere di quest’ultimo, spicca in particolare il “San Sebastiano in Gloria”, nella Cappella di San Sebastiano, collocata nel braccio destro del transetto.
Dietro la tela è custodito il simulacro del Santo, che viene portato in processione dai devoti il 20 gennaio su di un fercolo d’argento. San Sebastiano è il compatrono della città ed il suo culto è sentito ad Acireale.
La piccola Chiesa di Sant’Antonio di Padova è considerata la più antica di Acireale. Anch’essa situata nel centro cittadino, fu costruita alla fine del 1400, dopo l’epidemia di peste che colpì la città, e inizialmente dedicata a San Sebastiano. In seguito, il 13 luglio del 1652, fu dedicata a Sant’Antonio, mentre per il culto di San Sebastiano fu progettata l’attuale Basilica.
Villa Belvedere, costruita nel 1848, è il giardino pubblico più grande di Acireale e si trova all’estremità settentrionale del corso Umberto I.
Entrando nella Villa Belvedere a destra si trova la vasca con la famosa statua in marmo di Aci e Galatea (protagonisti di un mito che più avanti vi racconterò), mentre altre statue di personaggi acesi illustri sono collocate lungo le aiuole.
È famoso il Carnevale, il più pittoresco della regione, con grandi carri allegorici e infiorati preparati da numerosi artigiani. https://www.facebook.com/fondazionecarnevaleacireale ,
A maggio Festival della Granita. Ad Acireale 'A Nivarata, il rito della Granita Siciliana. L’evento prenderà vita lungo le vie del centro della città, ricco di storia, di eredità culturali, architettoniche, naturalistiche e gastronomiche, https://www.nivarata.it/
Sagra del Polpo sabato 22 luglio 2023 nella magnifica cornice del borgo di Pozzillo, la manifestazione ogni anno attira migliaia di visitatori tra curiosi e appassionati. In piazza S. Margherita Regina
Sagra "Il Sapore del Pesce spada" a luglio a Stazzo, frazione marinara di Acieale. La manifestazione è organizzata dall’ Ass. Culturale "La Vela D'Oro". Nella splendida cornice del mare di Stazzo
Festa del Pescatore ad agosto anima il borgo marinaro di Santa Maria la Scala, frazione del comune di Acireale
Fiera dello Jonio ad Acireale a settembre, presso il centro storico di Acireale una delle più antiche e importanti fiere Siciliane. Nasce nel 1932, in ricordo dell’antica Fiera Franca di Santa Venera concessa con privilegio nel 1422 da Alfonso il Magnanimo. Che si svolgeva nel territorio delle Aci per il baratto dei prodotti dell'Etna. La manifestazione si terrà nel centro storico, https://www.facebook.com/fieradellojonio
Ad Acireale alla storia si affianca spesso la leggenda, soprattutto nel mito della fondazione. Tra le leggende Aci e Galatea, l'avventura di Odisseo contro il ciclope Polifemo, un bosco nato dalla vendetta di Zeus contro dei giganti e una leggenda relativa alla fuga dell'esercito cartaginese davanti a una colata dell'Etna.
Spazio pubblicità
Acireale - Museo archeologico,del risorgimento e pinacoteca zalantea
Acireale - Museo archeologico,del risorgimento e pinacoteca zalanteavia marchese di san giuliano 17
Acireale
proprietà privata biblioteca,visite guidate.
tel. 095/7634516
Acireale Museo dell’Opera dei Pupi
Acireale Museo dell’Opera dei Pupi
Mostra della raccolta Teatro Pennini-Macrì di Acireale, dei pupi e delle attrezzature dei teatri Siciliani
Via Alessi, 5
Acireale
Telefono/Fax 095 7685611
www.comune.acireale.ct.it
cultura@comune.acireale.ct.it
Acireale - Mostra Permanente delle Uniformi Storiche
Acireale - Mostra Permanente delle Uniformi Storiche
Piazza Duomo
Acireale
Telefono 095 895256
Fax 095 7685614
www.comune.acireale.ct.it
cultura@comune.acireale.ct.it
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.