Aidone musei, arte sacra, opere d'arte
Benvenuti nella meravigliosa Aidone, dove i musei non sono solo luoghi da visitare, ma vere e proprie finestre sulla storia, l'arte e le tradizioni siciliane.
Qui potrai esplorare una ricca varietà di collezioni, dall'arte sacra che racconta la spiritualità della nostra terra, fino alle pinacoteche che ospitano opere di artisti locali e internazionali.
Ogni galleria è un viaggio, un’esplorazione delle radici contadine e delle evoluzioni moderne che hanno plasmato la nostra cultura.
Prepara la tua curiosità e lasciati ispirare da tutto ciò che Aidone ha da offrire.
Aidone musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Aidone - Museo Archeologico Regionale
largo Torres Truppia ex convento dei Padri Cappuccini
Aidone
tel.: 0935 87307
Aidone - Parco archeologico di Morgantina
Aidone - Parco archeologico di Morgantina
strada stale 288
tel.: 0935 879550
Aidone comune del Libero Consorzio Comunale di Enna, 800 m s.m.,
patrono San Lorenzo Martire 10 agosto
centro dei monti Erei
parte del territorio comunale è compreso nel Parco Minerario Floristella-Grottacalda, complesso di archeologia industriale, per l'estrazione dello zolfo,
a pochi chilometri a E di Aidone, si trovano le rovine dell'antica città di Morgantina.
Nei dintorni di Aidone, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità
Piazza Armerina, famosa in tutto il mondo per la Villa Romana del Casale, un complesso di mosaici pavimentali di epoca romana tardoantica considerato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La città conserva anche un bel centro storico con edifici barocchi e chiese.
Caltagirone, conosciuta come la "città della ceramica", Caltagirone vanta una lunga tradizione nella produzione di ceramiche artistiche. Da non perdere la scenografica scalinata di Santa Maria del Monte, decorata con piastrelle di ceramica.
Enna, capoluogo di provincia, Enna è una città di origine antica con un centro storico caratteristico e un imponente castello medievale, il Castello di Lombardia.
Morgantina, importante sito archeologico con resti di un'antica città greca, famosa per la "Venere di Morgantina", una statua in terracotta di epoca arcaica. Il sito si trova nei pressi di Aidone, ed è facilmente raggiungibile in auto.
Valguarnera Caropepe, piccolo borgo agricolo con un centro storico ben conservato e una chiesa madre di origine medievale.
Raddusa, conosciuta come la "città del grano", Raddusa è un centro agricolo con una tradizione nella coltivazione del grano duro.
Mirabella Imbaccari, piccolo centro con un belvedere panoramico sulla valle del Simeto e una chiesa madre di origine barocca.
San Michele di Ganzaria, paese di montagna con un centro storico caratteristico e una chiesa madre di origine medievale.
Assoro, borgo medievale con un castello e una chiesa madre di origine normanna.
Leonforte, città con un centro storico caratteristico e una chiesa madre di origine barocca.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.