Antillo musei, arte sacra opere d'arte, pinacoteca - I luoghi della cultura siciliana

I luoghi della cultura siciliana


Se sei un amante della cultura, la Sicilia è un vero e proprio tesoro da esplorare! Dalle antiche rovine dei parchi archeologici dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ai musei che raccontano storie affascinanti, fino ai suggestivi teatri di pietra che ospitano spettacoli indimenticabili, ogni angolo dell'isola è un invito a scoprire il passato e le tradizioni locali. Non perderti l'opportunità di immergerti in queste esperienze uniche che rendono la Sicilia un luogo magico, dove ogni visita ti regala emozioni e nuove conoscenze.I luoghi della cultura siciliana
Visitare un museo, un parco archeologico, un complesso monumentale è il modo migliore per conoscere, le storie, l'arte, la cultura, la tradizione, locale e non solo.
Vai ai contenuti

Antillo musei, arte sacra, opere d'arte

Antillo musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Antillo - Museo Agro-Pastorale

Museo Agro-Pastorale   
Centro Sociale Polifunzionale
Via Mastra
comuneantillo@tiscali.it
Tel . : 0942. 723031

Il museo custodisce una raccolta etnografica ricca di oggetti di casa e attrezzi di lavoro, taluni in metallo, altri in legno, tal altri in terracotta, tipici di una società rurale in via d’estinzione.
Nasce negli anni '80 dall'esigenza di reperire e riunire in un unico sito tutti quegli oggetti rappresentativi della tradizione antillese rurale, pastorale e montana che rischiavano di scomparire definitivamente.
Antillo comune della Città Metropolitana di Messina, 480 m s.m., patrono: Madonna della Provvidenza 19-22 agosto
La sua storia è legata a quella della Baronia di Savoca, al cui feudo il villaggio appartenne fino al 1845, quando fu riconosciuto comune autonomo da un decreto borbonico.

Il Museo Agro-Pastorale.
A carnevale, la maschera tradizionale antillese, la tipica maschera del “pícuraru, oltre a portare u facciali, una maschera di tela bianca con due buchi per gli occhi e a mèusa, il copricapo tradizionale, i pícurari indossavano suprâ cammicia i tila jànca, sopra la camicia di tela bianca, u rrubbuni i trappu, il giubbotto di orbace. Sopra i calzoni si mintiànu i càusi i peddi, si mettevano le brache di pelle caprina non tosata e ai piedi calzavano scarp’i pilu, ciocie di cuoio grezzo, tenute ferme da stradderi, fettuccie di cuoio incrociate lungo la gamba. Dalla cintura rinforzata pendevano tutt'intorno i campani, i campanacci, una dozzina o più, di varia foggia e grandezza che avevano la funzione rituale di preannunciare il temuto arrivo dei mascherati e le loro azioni trasgressive.
il Giardino di Redenzione, struttura socio-religiosa di accoglienza nota in tutta la Sicilia.

Sagra della Castagna ad Antillo ad ottobre, la manifestazione che celebre un prodotto tipico della terra: la castagna. La sagra ospiterà una ricca e variegata mostra mercato di prodotti enogastronomici antillesi

Sagra del Maiale e del Cinghiale ad Antillo. Gastronomia, artigianato, prodotti tipici a dicembre

Ma soprattutto, ci si può recare sul monte Pizzo Monaco ove è collocata la Campana per la Pace, l’unica al mondo dedicata ai dispersi di tutte le guerre, simbolo di amicizia tra i popoli e di solidarietà fra gli uomini. La campana pesa cinque tonnellate ed ha un diametro di sei metri.




Savoca, un borgo medievale famoso per aver ospitato alcune scene del film "Il Padrino".
Taormina, una rinomata località turistica, famosa per il suo teatro greco e per la sua splendida vista sul mare.
Gole dell'Alcantara: un parco naturale con gole profonde e pareti di basalto.
Giardini Naxos, una località balneare con belle spiagge e un vivace lungomare.

Il Parco dei Nebrodi, una vasta area naturale protetta, ideale per escursioni e attività all'aria aperta.
Il Santuario di Tindari, a Patti, un importante luogo di pellegrinaggio, con una splendida vista sul mare e sulle isole Eolie.
Il borgo di Novara di Sicilia, famoso per la sua produzione di formaggio Maiorchino.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti