Calatafimi musei, arte sacra, opere d'arte
Calatafimi musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Segesta Area Archeologica
C/da Segesta
Segesta è la più importante delle città elime. La sua posizione è estremamente suggestiva poichè essa si trova adagiata su un sistema collinare che assume variegate fogge, abbellite dall'inserimento dei suoi monumenti principali: il teatro ed il tempio.
La leggenda dice che fu fondata dagli scampati alla guerra di Troia guidati da Enea, il quale, prima di approdare a Roma, vi lasciò una cospicua colonia di suoi concittadini, tra i quali il vecchio padre.
Museo Etno Antropologico
Raccolta cimeli garibaldini
Calatafimi Segesta comune del Libero Consorzio Comunale di Trapani, 330 m s.m., patrono Santissimo Crocifisso 1-3 maggio, si svolge ogni 5 anni
l'abitato è dominato dai resti del castello medievale, Castello di Eufemio, lo stesso che ancora oggi occupa la cima del promontorio
la chiesa Madre, dedicata a San Silvestro Papa, fu eretta nel sec. XVI,
la chiesa del Crocifisso, con facciata neoclassica,
la chiesa della Madonna di Giubino (1721-34), che conserva, un organo ligneo settecentesco, il trittico marmoreo della Madonna di Giubino, famosa perchè con l'invocazione dello Spirito Santo, venne sconfissa una invasione di cavallette
Casa Museo di Garibaldi a Calatafimi
zona archeologica di Segesta, situato a metà strada tra Palermo e Marsala numerosi resti di edifici come il teatro, il tempio dorico, il santuario di contrada Mango https://www.parcodisegesta.com/
Monumento Ossario di Pianto Romano https://www.piantoromanocalatafimi.it/
Il presepe vivente, https://www.facebook.com/PresepeViventeCalatafimiSegesta/
Il Calatafimi Segesta Festival Dionisiache, che ha rilanciato la cultura del teatro all'aperto nello splendido scenario del teatro, https://www.calatafimisegestafestival.it/ o https://www.dionisiache.it/
Calatafimi Segesta, da giugno a settembre, la tradizione del tappeto artistico l'infiorata, https://www.facebook.com/infiorata.calatafimisegesta/
Fiera enogastronomica “I Sapori di Grani Antichi” a Calatafimi Segesta, ad agosto, la manifestazione dedicata alle antiche tradizioni del territorio con la partecipazione di produttori del territorio siciliano, https://www.facebook.com/people/I-Sapori-Di-Grani-Antichi-Di-Calatafimi-Segesta/100083328889421/
Non sono presenti ancora recensioni.