Caltavuturo musei, arte sacra, opere d'arte, pinacoteca
Caltavuturo musei, arte sacra, opere d'arte
Caltavuturo musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Museo Geopark di Caltavuturo
Il museo Geopark di Caltavuturo ha sede nei locali del chiostro e del primo piano del convento di San Francesco, dove ha sede anche il Museo Civico di proprietà del Comune. L'unità museale è divisa in quattro sezioni: la sezione archeologica, ubicata nei locali del pian terreno; la sezione dell'Arte Sacra (in fase di allestimento), la sezione Museo dell'Opera dei Pupi e la sezione geologica dedicata al sito geopark rocca di Sciara, che occupano invece i locali del primo pianoIl laghetto, nei pressi del paese, il cui nome è Lago dei Suvari, cioè lago dei sugheri, per via delle piante acquatiche ivi presenti.
Museo Civico - Caltavuturo
Il museo Geopark di Caltavuturo ha sede nei locali del chiostro e del primo piano del convento di San Francesco, dove ha sede anche il Museo Civico di proprietà del Comune.
Telefono/Fax: 091.8111896
Caltavuturo comune della Città Metropolitana di Palermo, patrono: Madonna del Perpetuo Soccorso prima decade di settembre,
chiesa madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo custodisce due Madonne scolpite, attribuite rispettivamente a Domenico Gagini e G. Mancino,
chiesa di Santa Maria la Nova (la Badia) sono una Madonna e un tabernacolo di bottega dei Gagini
Chiesa di Santa Maria del Gesù, detta del Convento. Costruita nei primi anni del 1600 ed annessa al convento dei Frati Minori Riformati di S.Francesco essa contiene un Crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia
nell'abitato notevoli palazzi settecenteschi
Non sono presenti ancora recensioni.