Capo d'Orlano musei, arte sacra, opere d'arte
Capo d'Orlando musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Villa museo fondazione famiglia Piccolo di Calanovella - Capo d'Orlando
Villa museo fondazione famiglia Piccolo di Calanovella - Capo d'Orlando
SS. 113 Km 109
Capo d'Orlando
Segreteria 0941 957029 - 335 6661319 - 331.4924743
Il Museo è stato inaugurato nel 1978, in occasione della ricorrenza decennale dalla scomparsa di Lucio Piccolo. Esso è stato realizzato ordinando i due terzi dei beni mobili, dei preziosi, dei cimeli di famiglia.
Antiquarium Agatirnide - Capo d'Orlando
Antiquarium Agatirnide - Capo d'Orlando
via dl fanciullo, 2
tel +39 0941 912894
Nella struttura sono esposti reperti databili a partire dal XII secolo a.C. (età del Bronzo), che testimoniano la storia millenaria del territorio orlandino.
Capo d'Orlando comune in provincia di Messina, 8 m s.m., patrono Maria Santissima di Capo d'Orlando 20-22 ottobre
Capo d'Orlando e la Sicilia Tirrenica, così denominata perché il famoso paladino Orlando, diretto in Terrasanta, vi soggiornò per un breve periodo, Capo D'Orlando è un piccolo borgo sul mare, bello il porticciolo turistico, da poco inaugurato,
Il Castello Bastione eretto a protezione delle piantagioni dalle incursioni dei pirati, oggi è un centro polivalente, comprende un bel giardino e ospita mostre e manifestazioni artistiche, culturali e rappresentazioni teatrali. https://www.facebook.com/p/Castello-Bastione-100063661842311/
Villa Piccolo, sulle colline del borgo, questa villa privata ora è un centro culturale di tutto rispetto e un museo che comprende anche una ricchissima biblioteca. Bellissimo è anche il parco in cui l'edificio è immerso, ricco di diverse varietà di piante e di fiori. https://www.fondazionepiccolo.it/
Il vecchio Faro, il Santuario di Maria Santissima, il sentiero Goletta per godersi il panorama dall'alto e la natura rigogliosa della vecchia mulattiera, le Terme Romanedi Bagnoli meritano la visita per il valore storico culturale che rappresentano e per la bellezza dei mosaici presenti nel sito, la spiaggia ha un'arenile ghiaioso, molto lunga.
Limun'aria è il festival del limone in scena in Piazza Matteotti a Capo d'Orlando a giugno, organizzato dalla Pro Loco di Capo d’Orlando. Tre giorni di eventi tra enogastronomia, musica, cultura e convegni, oltre alla storia e alla degustazione di prodotti a base di limone, previsti tour alla scoperta della città. https://www.facebook.com/prolocodorlando
Little Sicily, la Sicilia che eccelle a Capo D’Orlando a settembre. Tre giorni intensi, dedicati ed esaltare le eccellenze della Sicilia in tutte le sue molteplici sfaccettature
Gli stand enogastronomici saranno come sempre protagonisti insieme ai laboratori del gusto curati da Slow Food Sicilia. https://www.facebook.com/LittleSicilyCapodOrlando/
Ittica, Porto di Capo d'Orlando, sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023, il Festival per la valorizzazione del patrimonio ittico siciliano. https://www.facebook.com/people/%C3%ACttica/61551936324529/
Capri Leone, è un comune tranquillo con una bella spiaggia e un lungomare vivace. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi il mare.
Naso, è un borgo medievale con un centro storico affascinante. Qui puoi visitare la chiesa di San Cono, ammirare le antiche mura e godere della vista panoramica sulla costa.
Mirto è un piccolo comune collinare famoso per la produzione di un liquore tipico, il Mirto. Puoi visitare il centro storico, assaggiare il liquore locale e goderti la tranquillità del luogo.
Frazzanò è un borgo medievale con un'atmosfera autentica. Qui puoi visitare la chiesa di San Lorenzo, ammirare le case in pietra e scoprire la storia locale.
Torrenova è una località balneare con una lunga spiaggia e un lungomare animato. È un luogo ideale per trascorrere una giornata al mare e godersi la vita notturna.
San Marco d'Alunzio, un borgo storico con un ricco patrimonio culturale, tra cui il Museo Archeologico e la chiesa di San Teodoro.
Castell'Umberto, un comune collinare con una vista panoramica sulla costa e un centro storico caratteristico.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.