Centuripe musei, arte sacra opere d'arte, pinacoteca - I luoghi della cultura siciliana

I luoghi della cultura siciliana


Se sei un amante della cultura, la Sicilia è un vero e proprio tesoro da esplorare! Dalle antiche rovine dei parchi archeologici dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ai musei che raccontano storie affascinanti, fino ai suggestivi teatri di pietra che ospitano spettacoli indimenticabili, ogni angolo dell'isola è un invito a scoprire il passato e le tradizioni locali. Non perderti l'opportunità di immergerti in queste esperienze uniche che rendono la Sicilia un luogo magico, dove ogni visita ti regala emozioni e nuove conoscenze.I luoghi della cultura siciliana
Visitare un museo, un parco archeologico, un complesso monumentale è il modo migliore per conoscere, le storie, l'arte, la cultura, la tradizione, locale e non solo.
Vai ai contenuti

Centuripe musei, arte sacra, opere d'arte

Centuripemusei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario
Museo civico archeologico - Centuripe

Museo civico archeologico - Centuripe

Museo civico archeologico - Centuripe
via del Santissimo Crocifisso, 23
Centuripe
tel.: 0935 73079

Museo della civiltà contadina - Centuripe

Museo della civiltà contadina - Centuripe
via genova ex macello
Centuripe
tel.: 0935 919440
Centuripe Libero Consorzio Comunale di Enna, 730 m s.m., patrono San Prospero 19 settembre.
Si ribellò a Federico II di Svevia, che lo fece distruggere e fece trasferire i suoi abitanti (1232) nella città di Augusta, ricostruito nel 1548 da Francesco Moncada, conte di Adernò, e rimase feudo dei suoi discendenti.
La Chiesa Madre di Centuripe, dedicata all’Immacolata Concezione, risale al XVII secolo e ha subito, nel tempo, vari rifacimenti.
La facciata, dalla particolare colorazione rosa, è in stile barocco con influssi tardorinascimentali. E' suddivisa in tre ordini, l’ultimo dei quali contiene l’orologio e il campanile dove si aprono quattro nicchie, due frontali e due laterali che fungono da siti per le campane.  L'edificio presenta una pianta a croce latina sorretta da dieci pilastri che dividono l'ambiente in tre navate.
L'interno è ricco di stucchi, colonne tortili, elementi floreali e putti di sapore popolaresco. Nel transetto si trovano i due altari dedicati a Santa Rosalia e San Prospero, patroni di Centuripe.
Pregevole è il pulpito in legno con decorazioni in oro ed intarsi e bassorilievi finemente lavorati della navata centrale. Il pulpito presenta sei volute più una al polo inferiore decorate in oro.

Sagra dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP a Centuripe, ad aprile.
Enogastronomia, degustazioni, paesaggi, tradizione, storia.Tre giorni di degustazioni e spettacoli che consentiranno di valorizzare uno dei prodotti di eccellenza del nostro territorio.

Note e Profumi per la Festa del 1° Maggio 2023 a Centuripe (EN), presso Campo sportivo, Piano Caitano. Concerto musicale che vedrà la partecipazione di gruppi musicali, tra cui band di spicco , organizzato dall’Associazione LiberArt di Centuripe,

Nei dintorni di Centuripe, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità


Adrano: famosa per le sue chiese barocche e per il caratteristico centro storico. Da visitare anche il Castello Normanno e il Parco della Contea.
Biancavilla: nota per la produzione di pistacchi e per il suo centro storico con la Chiesa Madre e il Palazzo dell'Annunziata.
Paternò: città di origine normanna, con un imponente castello e numerose chiese. Da non perdere il Museo Archeologico e il Santuario della Consolazione.
Bronte: famosa per i suoi pistacchi, considerati tra i migliori al mondo. Da visitare il centro storico con la Chiesa dell'Annunziata e il Collegio Capizzi.
Randazzo: città medievale con un centro storico ben conservato, ricco di chiese e palazzi antichi. Da vedere il Palazzo Clarentano e la Chiesa di Santa Maria Assunta.
Castel di Iudica: borgo medievale con un caratteristico centro storico e un castello. Da visitare anche la Chiesa Madre e il Museo Civico.
Catenanuova: cittadina moderna con un centro storico vivace e numerosi negozi. Da visitare la Chiesa di San Prospero e il Palazzo Municipale.
Regalbuto: città di origine araba, con un centro storico caratteristico e numerose chiese. Da visitare il Palazzo Baronale e la Chiesa di San Giorgio.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti