Chiaramonte Gulfi musei, arte sacra, opere d'arte
Chiaramonte Gulfi musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Mostra antologica Maestro Giovanni de Vita - Chiaromonte Gulfi
museo artistico
corso Umberto
tel.: 0932 928049
Museo dei cimeli storico militari - Chiaromonte Gulfi
piazza Duomo
tel.: 0932 928049
Oltre 900 pezzi, in costante integrazione, alcuni dei quali spontaneamente donati da privati stimolati dalla encomiabile iniziativa, trovano accurata sistemazione con soluzioni pressochè scenografiche nelle bacheche e nelle pareti attrezzate di esposizione.
Si tratta in massima parte di cimeli del 1o e 2o conflitto mondiale
Museo dell'olio - Chiaromonte Gulfi
museo etnoantroplogico
via Montesanto
tel.: 0932 928049
Il museo è accolto nei bassi del Palazzo Montesano, in sette sale, con le volte a botte; in questi ambienti si susseguono strumenti di tecnologia estrattiva dell'olio di oliva. Una pressa del 1614, una mola in pietra, giare, strumenti di misura dell'olio e cento e cento utensili e suppellettili vari. Oggetti di uso comune e dispositivi ingegnosi, specifici di immagini e di ambienti rurali.
Viene ritratto il cuore dell'antica civiltà contadina, in quel mitico tempo della memoria che si dipana davanti al visitatore con le sue ingegnosità e le sue miserie.
Museo ornitologico fratelli Azzara - Chiaromonte Gulfi
Museo ornitologico fratelli Azzara - Chiaromonte Gulfi
Corso Umberto
tel.: 0932 928040
Si fonda sulla collezione dei fratelli Paolo e Giuseppe Azzara, avviata intorno agli anni Cinquanta. È una raccolta di oltre 600 esemplari, alcuni rari e significativi per l'ornitologia siciliana, altri rarissimi per l'Italia e alcuni estinti localmente o estinti a livello regionale e nazionale.
Museo del ricamo e dello sfilato siciliano - Chiaromonte Gulfi
museo specializzato
via Lauria, 4
tel.: 0932 711218
L'esposizione è impreziosita da introvabili testimonianze del passato, fra le quali un telaio in legno; ed ancora si vedono più di duecento pezzi fra tende, tovaglie, asciugamani, paralumi, capi di paramento sacro, oltre a telai e attrezzi d'epoca del '700 siciliano.
Museo d'arte sacra - Chiaromonte Gulfi
via Santa Caterina
tel.: 0932 711218
Il museo si sviluppa su quattro sezioni espositive: il rito religioso, l'arte plastica, la pittura, l'arredo e il rivestimento ceramico.
Casa Museo Liberty - Chiaromonte Gulfi
Palazzo Montesano, via Montesano
Espone oggetti preziosi realizzati da artisti come Renè Lalique, Legras, Calderoni e si completa nell’arredo di una casa, con mobili realizzati su disegno di Ernesto Basile e di Carlo Zen.
Museo degli Strumenti etnico-musicali - Chiaromonte Gulfi
Palazzo Montesano
Chiaromonte Gulfi
Museo degli Strumenti etnico-musicali, collocato nello storico Palazzo Montesano, occupa sette sale del piano nobile del palazzo, e contiene ben 600 strumenti musicali provenienti da tutte le parti del mondo. La raccolta va attribuita al genio “esplorativo” e alle “curiosità” del modicano, compianto, Duccio Belgiorno.
Chiaramónte Gulfi comune del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, 668 m s.m., patrono San Vito 15 giugno,
è definito “il balcone della Sicilia” per l'ampio e singolare panorama da Gela all'Etna,
la chiesa di San Giovanni Battista, con stucchi e pitture del Settecento e una pregevole tela della Madonna col Bambino, attribuita a Vito d'Anna,
la chiesa madre di Santa Maria la Nova (sec. XVI) ha forme gotiche, in parte rimaneggiate nel 1698,
il portale della chiesa del Salvatore e la cappella del Rosario, nella chiesa di San Filippo, sono opere di scuolagaginesca,
Tra le rovine dell'antico centro arabo di Gulfi sorge il santuario di Maria Santissima di Gulfi, meta di pellegrinaggi durante il mese di aprile.
A E dell'abitato è il santuario della Madonna delle Grazie (fine sec. XVI),
Carnevale a Chiaramonte Gulfi, gran ballo in maschera e tradizionale Sagra della Salsiccia a Febbraio https://www.facebook.com/CarnevaleChiaramonte
Fiera Mercato del Tartufo Siciliano di Chiaramonte Gulfi a giugno. La manifestazione mira alla promozione e valorizzazione di uno dei tesori più preziosi dal territorio Ibleo. Degustazioni e visite guidate.
Solennità del Battista con grande concorso di popolo il 24 giugno a Chiaramonte Gulfi https://www.facebook.com/SanGiovanniBattistaChiaramonteGulfi/
Ragusa Ibla: famosa per la sua architettura barocca, patrimonio dell'UNESCO, con le sue chiese e palazzi storici. Da non perdere il Duomo di San Giorgio e il Palazzo Arezzo di Trifiletti.
Modica altra città barocca patrimonio dell'UNESCO, famosa per il suo cioccolato e le sue chiese rupestri. Visita il Duomo di San Giorgio e la Chiesa di San Giovanni.
Scicli, città barocca con un'atmosfera rilassata e un bellissimo centro storico. Ammira Palazzo Beneventano del Bosco e la Chiesa di San Bartolomeo.
Noto, città barocca ricostruita dopo il terremoto del 1693, con una splendida cattedrale e numerosi palazzi nobiliari.
Ispica, città con un ricco patrimonio storico e culturale, tra cui il Parco Archeologico della Forza e la Basilica di Santa Maria Assunta.
Monterosso Almo, con il suo centro storico medievale e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Giarratana, conosciuta per la sua produzione di cipolle e per la Chiesa di Sant'Antonio Abate.
Comiso, con il suo centro storico barocco e il Castello dei Naselli.
Non sono presenti ancora recensioni.