Comiso musei, arte sacra opere d'arte, pinacoteca - I luoghi della cultura siciliana

I luoghi della cultura siciliana


Se sei un amante della cultura, la Sicilia è un vero e proprio tesoro da esplorare! Dalle antiche rovine dei parchi archeologici dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ai musei che raccontano storie affascinanti, fino ai suggestivi teatri di pietra che ospitano spettacoli indimenticabili, ogni angolo dell'isola è un invito a scoprire il passato e le tradizioni locali. Non perderti l'opportunità di immergerti in queste esperienze uniche che rendono la Sicilia un luogo magico, dove ogni visita ti regala emozioni e nuove conoscenze.I luoghi della cultura siciliana
Visitare un museo, un parco archeologico, un complesso monumentale è il modo migliore per conoscere, le storie, l'arte, la cultura, la tradizione, locale e non solo.
Vai ai contenuti

Comiso musei, arte sacra, opere d'arte

Comiso musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Fondazione Bufalino

Fondazione Bufalino
piazza delle erbe ex mercato ittico
tel.: 0932 962617
Comiso
www.fondazionebufalino.it

nella sede dell’ex Mercato Casmeneo, uno dei luoghi più suggestivi della città storica: un edificio neoclassico con un elegante loggiato

Museo civico di storia naturale

museo civico di storia naturale
piazza delle erbe ex mercato ittico
Comiso
tel.: 0932 722521

Ricavato nell'ex mercato ittico, suggestiva costruzione ottocentesca, il Museo civico di storia naturale di Comiso è stato istituito nel 1991. Il museo custodisce la collezione paleontologica  dedicata a G. Insacco - curatore scientifico del Museo, della sezione Cetacei e della Mostra "Profondo BLU", sempre a Comiso- : oltre 7000 reperti fossili di vertebrati e invertebrati del Quaternario, tutti ritrovati in Sicilia.

Còmiso comune del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, 209 m s.m.,
patrono San Biagio seconda domenica di luglio
posta sulle pendici sudoccidentali dei monti Iblei


Vittoria, famosa per la sua Basilica di San Giovanni Battista e per il suo centro storico in stile barocco. Da visitare anche il Teatro Comunale.

Ragusa, città patrimonio dell'UNESCO, celebre per il suo centro storico barocco, Ragusa Ibla, con le sue chiese, i palazzi nobiliari e le stradine pittoresche.

Chiaramonte Gulfi, caratteristico borgo medievale noto per la produzione di olio extravergine d'oliva e per il suo belvedere con vista panoramica sulla valle.

Acate, cittadina agricola rinomata per le sue spiagge sabbiose e per la Chiesa Madre con la sua imponente facciata.

Mazzarrone, piccolo centro agricolo famoso per la produzione di uva da tavola di alta qualità.

Santa Croce Camerina, località balneare con spiagge dorate e mare cristallino, ideale per le vacanze estive.

Scicli, altra città barocca patrimonio dell'UNESCO, conosciuta per il suo centro storico ricco di chiese e palazzi, tra cui Palazzo Beneventano.

Modica, città patrimonio dell'UNESCO, famosa per il suo cioccolato e per il suo centro storico barocco con la Chiesa di San Giorgio e la Cattedrale di San Pietro.

Caltagirone, città famosa per la produzione di ceramiche artistiche, con la sua caratteristica Scalinata di Santa Maria del Monte.
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti