Ficarra musei, arte sacra opere d'arte, pinacoteca - I luoghi della cultura siciliana

I luoghi della cultura siciliana


Se sei un amante della cultura, la Sicilia è un vero e proprio tesoro da esplorare! Dalle antiche rovine dei parchi archeologici dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ai musei che raccontano storie affascinanti, fino ai suggestivi teatri di pietra che ospitano spettacoli indimenticabili, ogni angolo dell'isola è un invito a scoprire il passato e le tradizioni locali. Non perderti l'opportunità di immergerti in queste esperienze uniche che rendono la Sicilia un luogo magico, dove ogni visita ti regala emozioni e nuove conoscenze.I luoghi della cultura siciliana
Visitare un museo, un parco archeologico, un complesso monumentale è il modo migliore per conoscere, le storie, l'arte, la cultura, la tradizione, locale e non solo.
Vai ai contenuti

Ficarra musei, arte sacra, opere d'arte

Ficarra musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Museo della pietra arenaria

Museo della pietra arenaria
Ficarra
tel. 0941 582666
Tra gli obiettivi del museo primeggia il promuovere iniziative atte a divulgare, far conoscere e valorizzare l'antica arte della lavorazione della pietra arenaria.


Museo centro Lucio Piccolo di Calanovella

Museo centro Lucio Piccolo di Calanovella
tel. 0941 583046

Il Centro si fonda sui beni materiali e documenti appartenuti al poeta e di proprietà dell'erede Giuseppe Piccolo. Attraverso un'intesa raggiunta con il comune di Ficarra, questo primo nucleo esposto, costituisce le fondamenta di un museo-laboratorio dedicato alla vita e all'opera di Lucio Piccolo, poeta del '900 italiano.


Museo casa del baco

Museo casa del baco
tel. 0941 582604

Il Museo “Casa del baco”, custode di questa sapiente tradizione praticata dalla popolazione di Ficarra fino alla fine degli anni '40. Il museo nasce, quindi, con l'intento di illustrare al visitatore le varie fasi di questa importante tradizione locale.
Ficarra comune della Città Metropolitana di Messina, 450 m s.m., patrono Maria Santissima Annunziata 25 marzo e 3-5 agosto
La chiesa madre, dedicata alla Santissima Annunziata, ha facciata settecentesca. Conserva pregevoli opere, tra cui un grande polittico (sec. XV-XVI) iniziato da Antonello da Messina e continuato dalla sua scuola, un ciborio marmoreo e alcune statue dei Gagini, tra le quali spicca quella raffigurante l'Annunziata (1544).
Un'altra statua in marmo gaginesca è nella piccola chiesa benedettina della Badia, non lontano dalla quale sono i resti del convento dei Frati Minori Osservanti (sec. XVI).
l'ottocentesco palazzo baronale Milio-Ficarra.
L’attuale fortilizio è frutto di ulteriori trasformazioni della struttura medioevale in una fortezza munita per resistere alle armi da fuoco e per essere adibita a fortezza carceraria.
Dominano l'abitato le rovine del castello medievale.    https://www.facebook.com/FICARRAsaporidellaTerraedelTerritorio/



Brolo:
Situato sulla costa, Brolo è noto per il suo castello medievale e le spiagge.
Offre un mix di storia e relax balneare.

Naso:
Un borgo collinare con un centro storico caratteristico.
Ideale per chi ama le passeggiate tra vicoli antichi e panorami mozzafiato.

Sant'Angelo di Brolo:
Un comune immerso nel verde dei Monti Nebrodi.
Perfetto per escursioni e per scoprire la natura incontaminata della zona.

Sinagra:
Comune che sorge sui monti Nebrodi.
Offre diversi punti di interesse, sia culturali che naturalistici.
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti