Furci Siculo musei, arte sacra, opere d'arte
Furci Siculo musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Museo del Mare
Via Madonna delle Grazie, 1
Furci siculo
tel. 0942/798335
Il Museo delL Mare della Pesca e delle Tradizioni Marinare si trova presso il Centro Diurno di Via Madonna Delle Grazie, e consiste in una raccolta di strumenti da lavoro e oggetti legati alla pesca e alla vita marinara in genere ormai in disuso che testimoniano l'evoluzione dell' attivita peschereccia della riviera jonica.
Furci Siculo comune della città metropolitana di Messina 29 km, 9 m s.m.,
patrono Madonna del Rosario prima domenica di ottobre
situato sulla costa ionica
Santa Teresa di Riva: Situata a breve distanza, è una vivace località balneare con un lungomare animato, ideale per passeggiate e serate piacevoli.
Roccalumera: Un altro comune costiero, noto per le sue spiagge e la tranquillità, perfetto per chi cerca relax.
Savoca: Un borgo medievale famoso per essere stato il set del film "Il Padrino". Offre un'atmosfera suggestiva con le sue chiese antiche e il celebre "Bar Vitelli".
Forza d'Agrò: Un pittoresco paesino collinare con viste panoramiche mozzafiato sulla costa ionica. Anche questo comune è stato scelto come set cinematografico per "Il Padrino".
Taormina: Una rinomata località turistica con un ricco patrimonio storico e culturale, tra cui il famoso Teatro Greco. Offre anche splendide spiagge e un'ampia scelta di negozi e ristoranti.
Giardini-Naxos: La prima colonia greca in Sicilia, con un'interessante area archeologica e una vivace vita notturna.
Casalvecchio Siculo: Un borgo caratteristico, famoso per il Duomo di San Nicolò, in stile arabo-normanno.
Non sono presenti ancora recensioni.