Spazio pubblicità
Centro Museo grafico Parisi
Centro Museo grafico Parisi
Museo degli antici attrezzi della civiltà Contadina
Museo degli antici attrezzi della civiltà Contadina
via Innocenti
tel 0941 434956
La nascita del Museo si intreccia con la storia della Società Liberale di Mutuo Soccorso, che, dopo l’azzeramento della civiltà contadina, costituisce un luogo privilegiato di conservazione della memoria collettiva. Nata il 14 luglio del 1892 con atto pubblico del notaio Bianco riuscì a costruire a Galati Mamertino, in via Toselli, una casa comprensiva del piano terra e di due piani sopraelevati. Il 13 ottobre 1946, con atto pubblico del notaio Giardina, la Società fu ricostituita, e successivamente rientrò nella disponibilità dell’immobile comune, nel tempo restaurato con il contributo ed i risparmi dei soci. Oggi il piano terra della casa, a seguito di una convenzione con il Comune di Galati Mamertino, è sede del Museo degli Antichi Attrezzi della Civiltà Contadina, attestando il forte legame con un passato che si alimenta anche con “I Cantori della tradizione”, depositari dei diversi modi di cantare.
Museo polivalente della valle del Fitalia palazzo De Spuches
Museo polivalente della valle del Fitalia palazzo De Spuches
piazza San Giacomo
tel. 0941 434926
Longi:
Situato a breve distanza da Galati Mamertino, Longi è un piccolo borgo immerso nel Parco dei Nebrodi. Offre sentieri naturalistici e la possibilità di immergersi nella tranquillità della natura.
San Salvatore di Fitalia:
Questo comune è noto per la sua posizione panoramica e per la presenza di antiche tradizioni. Puoi esplorare il centro storico e godere della vista sulla valle circostante.
Frazzanò:
Frazzanò è un altro borgo caratteristico dei Nebrodi, con un patrimonio storico e culturale interessante. È un luogo ideale per chi cerca autenticità e tradizioni locali.
Tortorici:
Conosciuta come la "città delle nocciole", Tortorici è immersa in un paesaggio di noccioleti. Qui puoi assaporare prodotti tipici e scoprire la cultura legata alla lavorazione delle nocciole.
San Marco d'Alunzio:
Questo borgo medievale posto su una collina, offre una vista spettacolare sul mar Tirreno. Ricco di storia e di monumenti antichi, è un luogo ideale per gli amanti della storia e della cultura.
Montalbano Elicona:
Vincitore del premio "Borgo dei Borghi" nel 2015, Montalbano Elicona è uno dei borghi più belli d'Italia. Il suo castello medievale, le stradine pittoresche e l'atmosfera suggestiva lo rendono una meta imperdibile.
Non sono presenti ancora recensioni.