Giardini Naxos, musei, arte sacra, opere d'arte, pinacoteca
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Museo Archeologico di Naxos
Museo Archeologico di Naxos
Lungomare Schisò, 1
Giardini naxos
tel. 0942/51001
Naxos è indicata dagli storici antichi come la prima colonia greca di Sicilia fondata da Teocle nel 734 a.C. e distrutta nel 403 a.C. da Dionisio I, tiranno di Siracusa. Il sito della colonia fu già individuato nella meta del ‘500 e le prime notizie di importanti scoperte archeologiche risalgono al 1850.
La struttura museale, situata quasi all'estremità della penisola di Schisò, è attigua al sito dell’antica città, è stata inaugurata il 1 aprile del 1979 e sfrutta lo spazio di un vecchio fortino di età borbonica.
Dopo la visita del museo si può accedere alla vasta area archeologica e, seguendo un percorso che ricalca in parte il tracciato di una strada del V secolo a. C., raggiungere il versante meridionale delle mura di cinta.
Giardini Naxos comune della città metropolitana di Messina, 5 m s.m.,
patrono Maria Santissima Raccomandata 8 settembre
situato sulla costa ionica, tra capo Taormina e la foce del fiume Alcantara, nel cui parco regionale è compreso
Taormina:
Situata su una collina, è famosa per il suo teatro greco antico con vista sull'Etna e sul mare.
Offre eleganti negozi, ristoranti di alta classe e un'atmosfera sofisticata.
è possibile visitare l'isola bella, una piccola riserva naturale collegata alla terra ferma da una sottile striscia di sabbia.
Castelmola:
Un pittoresco borgo medievale arroccato sopra Taormina.
Offre viste panoramiche mozzafiato, un castello antico e un'atmosfera autentica.
è possibile degustare il vino alla mandorla, tipico del posto.
Savoca:
Un borgo storico noto per essere stato uno dei luoghi di ripresa del film "Il Padrino".
Conservato in modo autentico, offre un'atmosfera suggestiva e scorci panoramici.
è possibile visitare il famoso Bar Vitelli.
Catania:
Una vivace città barocca ai piedi dell'Etna.
Offre un centro storico patrimonio dell'UNESCO, un mercato del pesce animato e una ricca vita culturale.
è possibile visitare la cattedrale di Sant'Agata, il teatro Massimo Bellini, e il mercato del pesce.
Gole dell'Alcantara:
Un canyon naturale con pareti di roccia lavica e un fiume che scorre tra di esse.
Offre la possibilità di fare escursioni, nuotare e ammirare paesaggi spettacolari.
Etna:
Il vulcano attivo più alto d'Europa.
Offre escursioni, trekking e la possibilità di ammirare paesaggi vulcanici unici.
Non sono presenti ancora recensioni.