Giarratana musei, arte sacra, opere d'arte, pinacoteca
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Museo Ibleo dell'Emigrazione
Museo Ibleo dell'Emigrazione
Giarratana
Giarratana comune del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, 520 m s.m.,
patrono San Giuseppe 19 marzo e terza domenica di settembre e san Bartolomeo 24 agosto
nel settore centrale dei Monti Iblei
Ragusa, è famosa per il suo centro storico barocco, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Da vedere il Duomo di San Giorgio, il Palazzo Zacco e il quartiere di Ibla.
Modica, città barocca patrimonio dell'UNESCO, celebre per il cioccolato e le chiese rupestri. Da visitare il Duomo di San Giorgio, la Chiesa di San Pietro e il Castello dei Conti.
Scicli, affascinante cittadina barocca, set di numerose fiction televisive. Da non perdere il Palazzo Beneventano, la Chiesa di San Bartolomeo e la cava d'Ispica.
Noto, splendida città barocca, anch'essa patrimonio dell'UNESCO. Da ammirare la Cattedrale di San Nicolò, il Palazzo Ducezio e la Chiesa di San Carlo Borromeo.
Ispica, nota per le sue grotte e il parco archeologico della Forza. Da vedere la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Palazzo Bruno di Belmonte e il complesso delle grotte di Santa Maria.
Chiaramonte Gulfi, caratteristico borgo medievale, famoso per l'olio extravergine d'oliva e il panorama sulla valle dell'Irminio. Da visitare il Castello di Chiaramonte, la Chiesa di San Giovanni Battista e il Museo dell'Olio.
Monterosso Almo, piccolo borgo montano, rinomato per la produzione di formaggio e la Sagra del Tartufo Nero. Da vedere la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta e il Museo della Civiltà Contadina.
Non sono presenti ancora recensioni.