Gioiosa Marea musei, arte sacra, opere d'arte, pinacoteca
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Museo di Arte Sacra a Gioiosa Marea
Museo di Arte Sacra a Gioiosa Marea
Parrocchia San Nicolò: Tel/Fax 0941 301015
Ufficio Turistico Comunale: Tel. 0941 363323
in collaborazione tra il Comune, la Parrocchia San Nicolò e la Diocesi di Patti
L’esposizione, un mosaico di testimonianze culturali, presenta opere significative dei periodi più importanti della storia religiosa e civile della cittadina di oggi e di ieri, Gioiosa Marea e Gioiosa Guardia.
Borgo, quest’ultimo, posto in alto sulla montagna, a sette chilometri dal mare e scardinato, nella penultima decade del diciottesimo secolo, da tremendi terremoti (1780, 1783 e 1786) che costrinsero gli abitanti al trasferimento sulla costa, dando origine alla Gioiosa di oggi.
Gioiosa Marea comune della città metropolitana di Messina, 30 m s.m.,
patrono San Nicola di Bari 6 dicembre
nel litorale tirrenico
La manifestazione che tradizionalmente apre il carnevale è "LA RACCHIA”, dove gente si veste in modo stravagante dando vita, con musica e canti, ad una festa popolare itinerante che coinvolge il paese intero. In scena la “MURGA”, caratteristica orchestrina sgangherata e coloratissima, diretta dal Murgo in frac e cilindro, Conclude il carnevale la sfilata del “MURGO E DELL'ORSO”, durante la quale carri e gruppi parteciperanno insieme per le vie cittadine creando un imponente sfilata con il coinvolgimento di centinaia di persone
Un mare di sapori" Fish food e non solo dal 31 maggio al 2 giugno 2024 a San Giorgio di Gioiosa Marea. Degustazione di pesce e prodotti della dieta mediterranea. Intrattenimento e spettacolo folk.
Festa della Tonnara a giugno a San Giorgio, frazione di Gioiosa Marea (ME), col patrocinio del Comune di Gioiosa Marea, Associazione Pro Loco di San Giorgio, Ass. Commercianti San Giorgio. Percorso guidato con cenni storici sull'attività della Tonnara, spettacoli e degustazioni.
Capo d'Orlando:
Cittadina vivace con un bel porto turistico.
Famosa per le sue spiagge e la vita notturna.
Da non perdere il faro e la Villa Piccolo, un museo dedicato alla famiglia Piccolo, nota per i suoi legami con la letteratura e l'arte.
Brolo:
Caratteristico borgo medievale con un castello che domina il paese.
Conosciuto per la produzione di agrumi.
Le sue spiagge sono molto belle e caratteristiche.
Piraino:
Paese collinare con splendide viste panoramiche sulla costa e sulle Isole Eolie.
Il centro storico conserva un'atmosfera autentica.
Il borgo di Gliaca di Piraino è molto bello.
Tindari:
Sito archeologico con un teatro greco e resti di antiche mura.
Importante luogo di pellegrinaggio per il Santuario della Madonna Nera.
La riserva naturale dei Laghetti di Marinello offre paesaggi unici.
Patti:
Città con un ricco patrimonio storico, tra cui la Cattedrale e il sito archeologico di Tindari.
La costa offre belle spiagge e calette.
Montalbano Elicona:
Uno dei borghi più belli d'Italia, con un castello medievale e un'atmosfera suggestiva.
Immerso nel Parco dei Nebrodi, ideale per escursioni nella natura.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.