Ispica musei, arte sacra opere d'arte, pinacoteca - I luoghi della cultura siciliana

I luoghi della cultura siciliana


Se sei un amante della cultura, la Sicilia è un vero e proprio tesoro da esplorare! Dalle antiche rovine dei parchi archeologici dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ai musei che raccontano storie affascinanti, fino ai suggestivi teatri di pietra che ospitano spettacoli indimenticabili, ogni angolo dell'isola è un invito a scoprire il passato e le tradizioni locali. Non perderti l'opportunità di immergerti in queste esperienze uniche che rendono la Sicilia un luogo magico, dove ogni visita ti regala emozioni e nuove conoscenze.I luoghi della cultura siciliana
Visitare un museo, un parco archeologico, un complesso monumentale è il modo migliore per conoscere, le storie, l'arte, la cultura, la tradizione, locale e non solo.
Vai ai contenuti

Ispica musei, arte sacra, opere d'arte, pinacoteca

Ispica musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Antiquarium del parco della forza a Cava d'Ispica

Antiquarium del parco della forza a Cava d'Ispica
piazzale Ispica Barriera, contrada Cava d'Ispica
Ispica
tel.: 0932 2771667

Ricavato all'interno di uno degli ambienti ipogeici del Parco archeologico della Forza, situato nel luogo dell'antica cittadella di Spaccaforno, custodisce reperti compresi tra la prima età del Bronzo (facies castellucciana del XIX-XV secolo a.C.) e il 1693, anno del terremoto che sconvolse la val di Noto

Mulino museo cavallo d'Ispica

Mulino museo cavallo d'Ispica
via Cava Ispica, 87
tel.: 0932 771048
info@cavallodispica.it

Il museo comprende le grotte e gli ambienti vari ricchi di corredi e utensili dell’epoca, che ricostruiscono perfettamente la vita contadina e domestica della famiglia dei mugnai.

Il Mulino, invece, unisce alla conoscenza dell’ingegnosità e dell’arte contadina il fascino e la suggestività dei luoghi.

La visita comprende:
Descrizione iniziale dello schema del mulino ad acqua e del percorso
Corridoio con utensili vari
La stanza del telaio
La grotta della legna
Corridoio coni utensili dell’orto
L’abitacolo del mugnaio
La lavanderia
La stalla ed il fienile
Le cascate, il canale e il recipiente d’accumulo dell’acqua
La camera dell’acqua con la ruota a palette in stile arabo
La stanza della molitura
L’esposizione di stalattiti e stalagmiti

Area Archeologica Parco Forza  ad Ispica

Area Archeologica Parco Forza ad Ispica
Via Cavagrande
Ispica
3357822657

Il Fortilitium d’Ispica è uno sperone roccioso con le pendici scoscese, una vera e propria acropoli naturale imprendibile, un castello naturalmente fortificato denominato localmente “La Forza” , Il Palazzo Marchionale è una sontuosa dimora appartenuta
alla famiglia Statella. La Chiesa dell’Annunziata, in parte scavata e in parte costruita. Il Centoscale è un tunnel a sezione rettangolare con 280 gradini scavati nella roccia
Ispica comune del Libero consorzio Comunale di Ragusa, 170 m s.m.,
patrono Madonna del Carmine 17 luglio
nel settore meridionale dei Monti Iblei
nei dintorni si trova la suggestiva Cava d'Ispica, vallata scavata nella roccia calcarea, che si estende per circa 13 km tra Ispica e Modica


Modica, famosa per il suo cioccolato e l'architettura barocca, patrimonio dell'UNESCO. Da visitare il Duomo di San Giorgio e il quartiere ebraico.

Scicli, altra perla del barocco siciliano, anch'essa patrimonio dell'UNESCO. Famosa per le chiese e i palazzi storici. Da vedere Palazzo Beneventano e la chiesa di San Bartolomeo.

Ragusa Ibla, affascinante centro storico con un'atmosfera medievale e barocca. Da non perdere il Duomo di San Giorgio e i Giardini Iblei.

Noto, è conosciuta per il suo splendido centro storico barocco, anch'esso patrimonio dell'UNESCO. Da visitare la Cattedrale di San Nicolò e Palazzo Nicolaci.

Pozzallo, località balneare con belle spiagge e un vivace lungomare. Ideale per una giornata di relax al mare.

Pachino, nota per la produzione del pomodoro IGP di Pachino. Da visitare il centro storico e le saline.

Portopalo di Capo Passero, caratteristico borgo di pescatori con un suggestivo porto e una tonnara storica. Da vedere l'Isola di Capo Passero e la spiaggia di Carratois.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti