Letoianni musei, arte sacra, opere d'arte, pinacoteca
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Museo d'arte e cultura Siciliana Francesco Durante
Museo d'arte e cultura Siciliana Francesco Durante
Il Museo è intitolato al grande chirurgo Francesco Durante, nato e vissuto nel piccolo centro jonico siciliano (1844-1934), fondatore del Policlinico Universitario “Umberto I” di Roma, ideatore di innovative tecniche operatorie e primo chirurgo al mondo ad effettuare con successo un’asportazione di tumore cerebrale. A lui la storia del Museo è indissolubilmente legata. Prima sede del Museo letojannese fu, infatti, l’attuale Convento delle Cabriniane che, originariamente abitazione della famiglia Durante, ospitò le collezioni di strumenti chirurgici, libri, fotografi e, cartelle cliniche appartenute allo scienziato. Anche la scelta della sede definitiva, l’edificio di piazza Matteotti, non fu casuale dal momento che proprio qui il professore aveva organizzato il suo studio medico nel 1933. IL Museo sarà presto ospitato all’interno del Palazzo della Cultura, e accoglierà alcune mostre permanenti: Raccolta degli strumenti chirurgici e dei manoscritti di Durante. I 362 pezzi, alcuni dei quali specificatamente in uso ancora nelle sale operatorie (pinza “Durante”), sono entrati da tempo a fa parte della “preistoria medica”. A testimoniare la pluralità della storia culturale di Letojanni, il Museo ospita inoltre ricami artigianali, oggetti legati alla “storia dell’automobilismo”, opere d’arte dello scultore Mazzullo, testimonianze di arte sacra proveniente dalla chiesa di S. Giuseppe e oggetti d’uso quotidiano della vita tradizionale e domestica (terrecotte, ceramiche, argenti, mobili).
Piazza Matteoli tel.: 0942 657336
Letojanni comune della città metropolitana di Messina, 5 m s.m.,
patrono San Giuseppe 19 marzo
posta al centro della costa ionica a N di Taormina
La parrocchiale dedicata a San Giuseppe è neogotica; distrutta, come altri edifici di Letojanni, dal terremoto del 1908, fu ricostruita nel 1929.
Taormina:
È una delle località turistiche più rinomate della Sicilia, famosa per il suo teatro greco antico, con una vista spettacolare sul mare e sull'Etna.
Offre un centro storico affascinante, con boutique di lusso, ristoranti e caffè.
Da non perdere anche l'Isola Bella, una piccola riserva naturale collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia.
Castelmola:
Un pittoresco borgo medievale situato sopra Taormina, con viste panoramiche mozzafiato.
Caratterizzato da strette vie lastricate, antiche rovine e un'atmosfera autentica.
Savoca:
Un borgo storico famoso per essere stato uno dei luoghi di ripresa del film "Il Padrino".
Offre un'atmosfera tranquilla e autentica, con chiese antiche e panorami suggestivi.
Forza d'Agrò:
Un altro incantevole borgo medievale con una vista panoramica sulla costa ionica.
Caratterizzato da un centro storico ben conservato, con chiese antiche e vicoli pittoreschi.
Motta Sant'Anastasia:
Questo borgo è caratterizzato da una particolarità, un monolite di roccia lavica in cima al quale è situato il castello Normanno.
Bronte:
Nota per la produzione del pistacchio verde di Bronte DOP, questa cittadina offre paesaggi unici grazie alla presenza dell'Etna.
Gole dell'Alcantara:
Un canyon naturale con pareti di roccia lavica e un fiume che scorre tra di esse.
Offre la possibilità di fare escursioni, nuotare e ammirare paesaggi spettacolari.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.