Licata musei, arte sacra, opere d'arte, pinacoteca
Benvenuti nella meravigliosa Licata, dove i musei non sono solo luoghi da visitare, ma vere e proprie finestre sulla storia, l'arte e le tradizioni siciliane.
Qui potrai esplorare una ricca varietà di collezioni, dall'arte sacra che racconta la spiritualità della nostra terra, fino alle pinacoteche che ospitano opere di artisti locali e internazionali.
Ogni galleria è un viaggio, un’esplorazione delle radici contadine e delle evoluzioni moderne che hanno plasmato la nostra cultura.
Prepara la tua curiosità e lasciati ispirare da tutto ciò che Licata ha da offrire.
Licata musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Area Archeologica Licata
Area Archeologica Licata
C/da Stagnone - Pontillo
Licata
0922 772602
Tutti i giorni dalle 9,00 a un'ora prima del tramonto del sole tranne i festivi
Monte Sant'Angelo Area Archeologica di Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo Area Archeologica di Monte Sant'Angelo
Licata
0922 772602
Il monte Sant’Angelo si trova immediatamente ad Ovest della foce del Salso, l’antico Imera meridionale che, nell’antichità, ha costituito una delle vie di penetrazione più importanti verso l’interno ed ha segnato per lungo tempo il confine tra la parte occidentale e la parte orientale dell’isola.
tutti i giorni dalle 9,00 a un'ora prima del tramonto del sole tranne i festivi
Museo Archeologico della Badia
Museo Archeologico della Badia
Via Dante, 12
Licata
0922 772602
La sede museale, è il cinquecentesco convento cistercense di S. Maria del Soccorso, meglio conosciuto ancora oggi come Badia, ampliato nel Seicento con la costruzione del chiostro e nel Settecento con la nuova ala prospiciente alla piazza S. Angelo . Il museo illustra la storia ed i caratteri degli insediamenti umani nel territorio di Licata e della bassa valle dell'Imera.
Licata comune in provincia di Agrigento, 8 m s.m., patrono Sant’ Angelo 5 maggio
Il palazzo del Municipio, su progetto di Ernesto Basile nel 1935, è un edificio in stile liberty,
i palazzi Serrovira e Caro Dominici, mentre i palazzi Frangipane e Bosio sono settecenteschi,
la chiesa madre di Santa Maria La Nova, a tre navate, custodisce varie opere d'arte, fra cui un crocifisso ligneo cinquecentesco e una pala fiamminga secentesca,
la chiesa di San Domenico conserva alcune tele del Seicento di Filippo Paladino,
il complesso della chiesa e del convento del Carmine, è impreziosito all'interno con dieci medaglioni raffiguranti storie tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento,
Il Santuario di Sant'Angelo è ubicato nella onononima piazza del centro storico di Licata, l'impianto basilicale a croce latina ripartito in tre navate per mezzo di colonne in pietra di Billiemi. Sotto la seconda e quinta arcata di ciascuna navata laterale sono custoditi i cerei o torce ( 'ntorci) con annesso chiostro. http://www.santuariosantangelo.it/
A poca distanza, su un'altura, si trovano i resti del castel sant'Angelo, nell'ex convento della Badia è allestito il Museo Archeologico, che occupa parte del piano terra e il chiostro.
Il 5 maggio si celebra la Festa di Sant'Angelo, durante la quale l'urna d'argento con le reliquie del santo viene portata di corsa in processione, seguita da quattro ceri, offerti dalle associazioni dei mestieri, disposti su alte torri di legno.
Il parco delle ville Liberty. Licata è ricca di ville e palazzi che campeggiano nelle sommità collinari. La ricca borghesia all’inizio del XX secolo commissionava, ad architetti e professionisti di grido, quelle che dovevano le loro abitazioni principali in paese e le residenze estive in collina, http://www.prolocolicata.it/
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.