Vai ai contenuti

Licodia Eubea musei, arte sacra - I luoghi della cultura siciliana

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Licodia Eubea, musei, arte sacra, opere d'arte, pinacoteca

Benvenuti nella meravigliosa Licodia Eubea, dove i musei non sono solo luoghi da visitare, ma vere e proprie finestre sulla storia, l'arte e le tradizioni siciliane.
Qui potrai esplorare una ricca varietà di collezioni, dall'arte sacra che racconta la spiritualità della nostra terra, fino alle pinacoteche che ospitano opere di artisti locali e internazionali.
Ogni galleria è un viaggio, un’esplorazione delle radici contadine e delle evoluzioni moderne che hanno plasmato la nostra cultura.
Prepara la tua curiosità e lasciati ispirare da tutto ciò che Aragona ha da offrire.
Licodia Eubea musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour

Museo civico A. di Vita

Museo civico A. di Vita
museo archeologico
corso Umberto I, 208
Licodia Eubea
tel.: 0933 801323
Licodìa Eubèa comune della Città Metropolitana di Catania, 600 m s.m., patrono Santa Margherita 20 luglio.
Nell'abitato, di antica struttura, sorgono le rovine del castello medievale (sec. XII, distrutto dal terremoto del 1693), chiese e palazzi del sec. XVIII.
La Basilica di Santa Margherita Vergine e Martire è la chiesa madre di Licodia Eubea, dedicata alla santa patrona della città Margherita V.M d'Antiochia di Pisidia.
Fu edificata intorno al 1600, ma a seguito del terribile terremoto della Val Di Noto del 1693 fu quasi completamente distrutta, rimase un'unica ala, quella dedicata a sant'Antonio Abate,
intorno alla quale si ricostruì l'intera chiesa attuale. La facciata è in stile tardobarocco, nella parte centrale lo stemma araldico della famiglia Santa Pau e due medaglioni con i busti dei santi Pietro e Paolo. Spicca la torre campanaria di notevoli dimensioni. L'interno presenta una pianta in stile basilicale a tre navate.
Il Palazzo Mugnos, è uno dei più importanti edifici civili di Licodia Eubea. Il palazzo prende il suo nome dalla famiglia dei Mugnos, il fabbricato è caratterizzato da un ampio cortile interno e da un prospetto in stile tardo barocco
siciliano.
La Chiesa del Calvario di Licodia, nota anche come Chiesa della Madonna della Provvidenza è una tra le più antiche costruzioni sacre di Licodia, si presenta una pianta ottagonale con corpo absidale, presenta una struttura modesta e emplice all'interno. Priva del campanile, ha un prospetto settecentesco in pietra.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Licodia Eubea è ubicata nella parte Nord dell' abitato, anche se di piccole dimensioni, è tra le più belle e meglio conservate delle chiese presenti nel territorio.
Fu edificata nel 1568 insieme all'attiguo convento dei Cappuccini. La chiesa ospita anche i resti mortali e le lapidi sepolcrali di alcuni componenti della nobile casata dei Santapau e Ruffo, benefattori dei Cappuccini e signori di Licodia.

Festa dell'Uva da tavola e Festa dei Sapori e dei prodotti tipici locali  a Licodia Eubea. Degustazioni di prodotti tipici, uva, mostarda e dolci preparati con vino c otto, distribuzione dell’uva. Varie iniziative collaterali.  https://www.facebook.com/prolocoeubea/
Nei dintorni di Licodia Eubea, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità

Vizzini, situata a breve distanza da Licodia Eubea, Vizzini è famosa per aver fatto da sfondo a molte delle opere di Giovanni Verga. È possibile visitare la casa di Verga e altri luoghi legati alla sua vita e alle sue opere.

Grammichele, nota per la sua caratteristica pianta esagonale, Grammichele è un esempio unico di urbanistica barocca. La città offre anche interessanti edifici storici e chiese.

Monterosso Almo, pittoresco borgo montano offre splendide viste panoramiche e un'atmosfera tranquilla. È un luogo ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della città.

Mineo, con la sua ricca storia, offre numerosi siti archeologici e monumenti. Il paese è anche legato alla leggenda del mitico re Sicano.

Caltagirone è famosa in tutto il mondo per la produzione di ceramiche artistiche. La città offre un patrimonio culturale e artistico di grande valore, con la sua famosa scalinata di Santa Maria del Monte.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti