Melilli musei, arte sacra, opere d'arte
Melilli musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Ecomuseo dei Monti Climiti - Melilli
Ecomuseo dei Monti Climiti - Melilli
Ecomuseo dei Monti Climiti - Melilli
ecomuseo.blogspot.it
Nasce da un accordo di programma, sottoscritto il 1° febbraio 2000, tra il CUTGANA dell’Università di Catania e il Comune di Melilli. La struttura, ospitata al piano terra del Palazzo Municipale, ricopre una superficie di 800 mq. Si tratta di un “Laboratorio Naturalistico Ambientale” che raccoglie informazioni e materiali che riguardano il territorio di Melilli, le Riserve Naturali Integrali del Siracusano istituite nel 1998 dalla Regione Siciliana e affidate in gestione al CUTGANA (Complesso Speleologico Villasmundo-Alfio, Grotta Palombara e Grotta Monello) e l’area iblea.
Melilli comune del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, 310 m s.m.,
patrono San Sebastiano 3 e 4 maggio
situato alle falde orientali dei monti Iblei
Augusta, Città di mare con un ricco patrimonio storico, famosa per il suo suggestivo centro storico e per il Castello Maniace, una fortezza sul mare di epoca sveva. Da visitare anche il complesso archeologico di Megara Hyblaea, una delle più antiche colonie greche della Sicilia.
,Priolo è nota per la sua zona industriale, ma anche per la presenza di importanti siti archeologici, come la necropoli di Cava Canniolo e la città antica di Thapsos. Da visitare anche la chiesa madre di San Rocco e il Santuario della Madonna della Neve.
Siracusa,, è famosa per il suo centro storico sull'isola di Ortigia, con il Duomo, il Teatro Greco e la Fonte Aretusa. Da non perdere anche la zona archeologica della Neapolis, con l'Anfiteatro Romano e le Latomie.
Floridia, il centro storico con la chiesa madre di San Francesco d'Assisi e il Palazzo Municipale.
Solarino, da visitare la chiesa madre di San Paolo e il Museo dell'Emigrazione.
Sortino, un borgo medievale con un'importante tradizione artigiana, noto per la produzione di miele e per le cave di pietra. Da visitare il centro storico con la chiesa madre di Santa Sofia e il Palazzo Baronale.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.