Mirto musei, arte sacra, opere d'arte
Mirto musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Mirto comune della città metropolitana di Messina, 428 m s.m.,
patrono Santa Tecla 24 settembre
situato sul versante settentrionale dei monti Nebrodi.
La chiesa del Crocifisso conserva un pregevole portale tardomedievale e un Crocifisso attribuito a fra' Umile da Petralia.
la chiesa di Santa Maria del Gesù è una Madonna col Bambino gaginesca (1578).
La chiesa di Sant'Alfio (rimaneggiata nel sec. XVII) ha un campanile a cupola maiolicata, mentre la chiesa madre presenta un bel portale trecentesco.
La chiesa di San Nicolò conserva una tela cinquecentesca di Gaspare Camarda.
Festival dell'Olio d'Oliva dei Nebrodi a Mirto
Spazio pubblicità
Museo del Costume e Della Moda Siciliana - Mirto
Museo del Costume e Della Moda Siciliana - Mirto
Via Cupani
98070 Mirto
tel.: 0941 919068
museomirto@tiscali.it
Il Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto rappresenta una delle poche realtà isolane rivolte al delicato settore del costume e della tradizione vestimentaria.
La collezione nasce dalla tenacissima attività dell’architetto Giuseppe Miraudo, che con infinita passione e costanza ha collezionato moltissimi manufatti
Capo d'Orlando:
Una vivace cittadina costiera, famosa per le sue spiagge, il porto turistico e il suggestivo faro.
Offre una varietà di attività, tra cui sport acquatici, escursioni e shopping.
Capri Leone:
Un comune situato nell'entroterra, noto per il suo patrimonio storico e culturale.
Da vedere la Chiesa Madre e i resti del castello medievale.
Frazzanò:
Un piccolo borgo immerso nella natura, famoso per il suo monastero bizantino di San Filippo di Fragalà.
Ideale per chi cerca tranquillità e spiritualità.
Naso:
Un comune collinare con un centro storico ben conservato.
Offre splendide viste panoramiche sulla costa e sulle Isole Eolie.
San Salvatore di Fitalia:
Comune che sorge sui monti Nebrodi, ricco di sentieri naturalistici.
Da visitare La chiesa di San Salvatore.
San Marco d'Alunzio:
Comune ricco di storia e di monumenti, soprannominato "la città greca dei Nebrodi".
Da vedere la Chiesa di San Giuseppe e i resti del teatro greco-romano.
Galati Mamertino:
Situato nel cuore dei Nebrodi, è conosciuto per la produzione di prodotti tipici locali.
Da visitare il centro storico e le numerose chiese.
Longi:
Un borgo montano circondato da boschi e sentieri.
Meta ideale per gli amanti del trekking e della natura.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.