Montelepre musei, arte sacra, opere d'arte
Montelepre musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Museo civico di Montelepre
Montelepre comune della città metropolitana di Palermo, 343 m s.m.,
patrono Santissimo Crocifisso ultima domenica di maggio.
Da vedere: la Chiesa Madre intitolata a Maria SS. del Rosario sorta nel 1676, la Chiesa di San Giuseppe, sotto il titolo del Purgatorio o delle Anime Sante (1824),
la Chiesa della SS. Trinità dedicata nel 1927 ai Caduti della Grande Guerra,
la Chiesa di Santa Rosalia edificata fra il 1816 e il 1860 e la Chiesa della Madonna del Carmine (1820) annessa a un istituto di suore,
la casa del benefattore Castrenze di Bella, oggi sede della biblioteca comunale e del Museo Civico. Dai punti più elevati del paese è possibile ammirare le bellezze naturali del Golfo di Castellammare: i faraglioni, l'alternarsi di spiagge e coste a picco, gli incantevoli scorci di Capo San Vito.
le Grotte della Muletta, il Castello dei Ventimiglia.
Il 6 gennaio tradizionale Sagra della Sfincia di priescia a Montelepre, il dolce tipico monteleprino a forma di “e" https://www.facebook.com/atma.montelepre
U matrimoniu a Montelepre, la parata carnevalesca più originale della Sicilia: una grottesca festa di nozze con tanto di sposi e invitati “celebrata” nel pomeriggio della domenica di Carnevale.
Nei dintorni di Montelepre, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità
Giardinello, è il comune più vicino a Montelepre. Offre un'atmosfera tranquilla e paesaggi rurali.
Carini, è un comune più grande, con un ricco patrimonio storico e culturale. Il suo castello medievale è una delle principali attrazioni. Le coste di Carini sono molto belle e la frazione di Villagrazia di Carini ha una lunga spiaggia sabbiosa.
Monreale, è famosa per il suo Duomo, un capolavoro dell'arte normanna. Offre viste panoramiche sulla Conca d'Oro. È una città che ha molto da offrire sia dal punto di vista culturale che da quello paesaggistico.
Partinico, è un comune più grande, con un centro storico vivace e diverse chiese di interesse storico, è un importante centro agricolo, noto per la produzione di vino e olio d'oliva.
Borgetto, è un comune con una forte tradizione agricola, circondato da campagne e vigneti, offre un'atmosfera autentica e tranquilla.
Cinisi, è un comune costiero con un bel lungomare e una spiaggia sabbiosa, è noto per la sua storia e per l'aeroporto "Falcone e Borsellino".
Terrasini, è un comune costiero con un porto turistico e una vivace vita notturna, offre bellissime spiagge e calette.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.