Palazzo Adriano musei, arte sacra, opere d'arte
Palazzo Adriano musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Museo Civico Palazzo Adriano
Museo Civico Palazzo Adriano
tel.: 091 8348056
www.comune.palazzoadriano.pa.it
Palazzo Adriano comune della Città Metropolitana di Palermo, 696 m s.m., patrono san Nicola di Bari 6 dicembre.
Il paese ha impianto urbano a raggiera nella cui piazza centrale si fronteggiano la chiesa madre dell'Assunta, di rito greco.
Le due chiese parrocchiali: quella dedicata a Maria SS. Assunta, di rito bizantino, il cui interno conserva la pregevole vara lignea del Crocifisso dello scultore Benedetto Marabitti e numerose tele di scuola palermitana dell'800 (Patania, Di Giovanni, Carta) e quella dedicata a S. Maria del Lume, di rito latino, costruita sull'antica chiesa di San Sebastino su progetto dell'architetto Ferrigno; gli altari sono adorni di preziose pitture di grande valore artistico della scuola di Pietro Novelli.
L’arco della Madonna dell'Entrata o Madonna Oditrigia, che ricorda il primo ingresso degli albanesi a Palazzo Adriano.
Nella parte alta invece si trova la chiesa della Madonna del Carmelo con l'interno ad unica navata e l'esterno adornato da un maestoso portale con colonne dai capitelli corinzi. Il nucleo più antico è sul colle S. Nicola dove si trovano i ruderi dell'antico Castello del secolo XIV edificato secondo la tipologia dei palazzi-torre. Nei primi decenni del XIX secolo il castello fu adibito a residenza reale durante i rapporti che Ferdinando IV intrattenne coi palazzesi. Gli ultimi ad utilizzare la struttura furono i Borboni. Il castello è sede del Museo Civico Real Casina, con una sezione dedicata alla cultura Arbereshe.
Nel suo territorio che si trova la Valle del Sosio,
Sagra della Cucci-Grure devozione e tradizione il 1° di agosto, ricordando le antiche origini albanesi a Palazzo Adriano (Palermo) comunità di origine Arberëshe della Sicilia. Museo Real Casina, Mostra di Parati, Oggetti, sacri e Ricami in Oro della tradizione Arberësh.
Nella notte precedente la 1° domenica di agosto si suole salire sulla Montagna delle Rose (m. 1454 s.l.m.) e all’alba, volti ad oriente si suole cantare il nostalgico canto albanese “O e Bakura Moré” che ricorda l’antica patria d’origine: l’Albania. La sera nella Piazza Umberto I, viene distribuita la “Cuccia” alimento a base di fave, ceci, grano tutto condito con vino cotto, come giorno d’inizio della quaresima orientale della festa della Madonna Assunta e come ricordo dell’arrivo degli Albanesi a Palazzo Adriano. Degustazione di prodotti locali.
La Festa di San Martino è un'originalissima ricorrenza folcloristica che celebra le coppie sposate nell'arco dell'ultimo anno; queste ricevono dai parenti e dagli amici più intimi dei regali che sono portati da fanciulli, nella mattinata, in cesti arricchisti da fiori e dolci.
Durante la festa viene consegnata ai novelli sposi la pitta, il tradizionale pane circolare ricco di simboli religiosi, filosofici e politici, che riassumono i valori della famiglia.
Per il centro del paese si potranno visitare i Sanmartini, le tipiche esposizione dei cesti contenenti i regali adornati di dolci e fiori, che i novelli sposi ricevono per l’occasione da amici e parenti
Sagra della CUCCIA-GRURE" devozione e tradizione il 1° di agosto, nella notte precedente la 1° domenica di agosto si suole salire sulla Montagna delle Rose (m. 1454 s.l.m.) e all’alba, volti ad oriente si suole cantare il nostalgico canto albanese “O e Bakura Moré” che ricorda l’antica patria d’origine: l’Albania. La sera nella Piazza Umberto I, viene distribuita la “Cuccia” alimento a base di fave, ceci, grano tutto condito con vino cotto
La Festa di San Martino a Palazzo Adriano si svolge nel mese di novembre e rievoca antiche tradizioni
Paradiso Film Fest a Palazzo Adriano è il festival cinematografico che ogni anno si tiene nella splendida piazza di Palazzo Adriano e tra le vie del borgo. https://www.paradisofilmfest.com/
Nei dintorni di Palazzo Adriano, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità
Bivona è nota per la produzione delle pesche, con una storia ricca e un centro storico interessante.
Burgio è famosa per la lavorazione del ferro battuto e per la produzione di ceramiche artistiche.
Castronovo di Sicilia, un patrimonio storico notevole, con chiese antiche e un'atmosfera medievale.
Chiusa Sclafani, borgo caratteristico con un centro storico ben conservato e un'atmosfera tranquilla.
Corleone, famosa per la sua storia e per essere stata l'ambientazione del film "Il Padrino", Corleone offre anche bellezze naturali e un museo antimafia.
Prizzi, Famosa per il ballo dei diavoli, una festa di pasqua molto caratteristica.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.