Vai ai contenuti

Parco archeologico di Sambuca di Sicilia - I luoghi della cultura siciliana

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Perchè visitare un parco archeologico

I parchi archeologici sono luoghi affascinanti che ci permettono di fare un tuffo nel passato e scoprire le vestigia di antiche civiltà.
Perché visitarli?
Sono un viaggio nel tempo, cammina tra le rovine di un teatro greco, di un anfiteatro romano è come aprire una finestra sul passato, immagina la vita di coloro che ci hanno preceduto.

Non dimenticare la macchina fotografica: ogni angolo è un'opera d'arte da immortalare.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour


Il Parco Archeologico di Monte Adranone, situato nei pressi di Sambuca di Sicilia, rappresenta una testimonianza importante della presenza greca nella regione.

Abitato a partire dal VII secolo a.C., Monte Adranone fu una fiorente città greca, come testimoniano i resti del teatro, dell'agorà e di altri edifici pubblici. Il sito fu abbandonato in epoca romana e riscoperto solo nel XX secolo.

Il parco comprende diversi edifici importanti, tra cui:

Il teatro: costruito nel IV secolo a.C., il teatro poteva ospitare fino a 5.000 spettatori ed è uno dei meglio conservati della Sicilia.

L'agorà: la piazza principale della città, dove si svolgevano le attività politiche, commerciali e religiose.

L'acropoli: la parte più alta della città, dove si trovavano i templi e gli edifici pubblici più importanti.

Una città fortezza greco-punica risalente al VII-VI secolo a.C.
Tomba della Regina: Una tomba monumentale del VI-V secolo a.C., i cui reperti sono esposti nel Museo Archeologico Regionale di Agrigento.


Sambuca di Sicilia, nominato Borgo dei Borghi, è un incantevole borgo situato nell’entroterra sud-occidentale della Sicilia.
Ai margini della Valle del Belice e alle pendici del Monte Genuardo,
Nei dintorni di Sambuca di Sicilia, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità

Santa Margherita di Belice, questo comune è famoso per la produzione di olio extravergine d'oliva di alta qualità e per il suo centro storico con la Chiesa Madre e il Palazzo Filangeri.

Contessa Entellina è un borgo di origine albanese con una cultura e tradizioni uniche. Da visitare il centro storico con le sue chiese e il Museo della Cultura Arbëreshë.

Caltabellotta: arroccata su una rupe, offre un panorama mozzafiato sulla valle circostante. Il suo centro storico conserva ancora le antiche mura e il castello medievale.

Sciacca città di mare, è conosciuta per le sue terme, le spiagge e il caratteristico centro storico con la Cattedrale e il Palazzo Arone.

Menfi, è una località balneare rinomata per le sue spiagge sabbiose e le acque cristalline. Da visitare anche il centro storico con la Chiesa Madre e il Museo del Mare.

Bisacquino, borgo medievale con un bel centro storico e numerose chiese, Da visitare anche il Museo Civico e il Santuario della Madonna del Balzo.

Il sito archeologico di Monte Adranone: un'antica città greca con importanti resti archeologici, tra cui il teatro e l'agorà.

Le grotte di Sant'Angelo: un complesso di grotte naturali con stalattiti e stalagmiti, un vero spettacolo della natura.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti