Parco archeologico di Selinunte - I luoghi della cultura siciliana

I luoghi della cultura siciliana

Visitare un museo, un parco archeologico, un complesso monumentale è il modo migliore per conoscere, le storie, l'arte, la cultura, la tradizione, locale e non solo.
Benvenuti su i luoghi della cultura siciliana, il luogo ideale per esplorare il ricco patrimonio artistico e culturale dell'isola.
Vai ai contenuti
Selinunte
Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un Parco che al suo interno racchiude diversi siti archeologici.
Primo fra tutti quello di Selinunte, una città fondata verso la metà del VII secolo a.C. dai coloni di Megara Hyblaea e distrutta nel 409 a.C. dai Cartaginesi.
I punti di maggiore interesse di questo sito, sono l'Acropoli e la Collina Orientale dove sono sparsi i famosi Templi di Selinunte, i santuari e le necropoli.

A circa 13 km da Selinunte si trovano le Cave di Cusa. Si tratta di una lunga parete rocciosa di estrazione alta circa 8 metri. Proprio da qui veniva estratto il materiale per la costruzione della città. Il nome attuale delle cave fa riferimento al barone Cusa, vecchio proprietario dell’area, ma nel XVI secolo erano, invece, note con il nome arabo di Ramuxara.

Per finire qualche cenno su Pantelleria che, grazie alla posizione strategica tra la costa siciliana e quella nordafricana, è stata un punto di riferimento delle rotte fin dall’età preistorica. Qui sono presenti non a caso ben 4 aree archeologiche che testimoniano la vita delle antiche civiltà del Mediterraneo: il Villaggio di Mursìa, l'Acropoli di San Marco, il Santuario punico-romano del Lago Bagno dell'Acqua e l'insediamento di Scauri.


Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti