Perchè visitare un parco archeologico
I parchi archeologici sono luoghi affascinanti che ci permettono di fare un tuffo nel passato e scoprire le vestigia di antiche civiltà.
Perché visitarli?
Sono un viaggio nel tempo, cammina tra le rovine di un teatro greco, di un anfiteatro romano è come aprire una finestra sul passato, immagina la vita di coloro che ci hanno preceduto.
Non dimenticare la macchina fotografica: ogni angolo è un'opera d'arte da immortalare.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Siracusa
Parco Archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai
Nel Siracusano troviamo il Parco Archeologico di Siracusa, Eloro, Akrai e Villa del Tellaro.
Iniziamo dal Parco Archeologico della Neapolis, forse l'attrazione più gettonata di Siracusa.
Questo racchiude l'Anfiteatro Romano e il Teatro Greco, uno dei più grandi al mondo, risalente al V secolo a.C. Oltre al Teatro, ad essere conosciute in ogni dove sono anche le Latomie, antiche cave di pietra utilizzate anche come prigioni; é proprio in una di queste, nella Latomia del Paradiso, che troverai l'Orecchio di Dionisio.
Nella stessa area nel Parco il Museo Archeologico Paolo Orsi, uno dei più importanti musei italiani in materia di archeologia greca.
A pochi chilometri da Siracusa troviamo il Castello Eurialo
Proseguiamo con Akrai. Fu una piccola polis fondata dai Corinzi intorno al 664 a.C. poco dopo la nascita di Siracusa.
Si trova nei pressi di Palazzolo Acreide e la perla di quest'area archeologica è sicuramente il meraviglioso teatro riscoperto nel 1824.
Lla Villa Romana del Tellaro. Come la Villa Romana del Casale, anche quella del Tellaro rappresenta un esempio di ricca residenza dell'età imperiale romana. Si trova nelle vicinanze di Noto e custodisce anch'essa preziosi mosaici policromi.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.