Petrosino musei, arte sacra, opere d'arte
Petrosino musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Museo della civiltà contadina
Petrosino
Museo della civiltà contadina, memoria storica della città, contenente un patrimonio di strumenti e oggetti che ricostruiscono l’identità del paese e permettono di conoscere tecniche e procedimenti legati alle attività che si svolgevano nei campi, nelle botteghe artigiane o in ambito familiare.
Petrosino comune del Libero Consorzio Comunale di Trapani, 13 m s.m., patrono Madonna delle Grazie 31 maggio,
In alcune zone sorgono diversi “bagli”, antichi magazzini per la conservazione del mosto, di grande valore storico e documentario, tra cui quello Woodhouse, degli inizi dell'Ottocento, quello Don Federico e quelli Spanò e Basile. Si segnalano anche le torri Sibiliana (sec. XV) e Galvaga
Sagra della Sfincia e Notte Folk, ad agosto. Manifestazioni di punta di punta che uniscono la tradizione dolciaria a quella dei canti popolari. Il toponimo di Petrosino deriva dal termine siciliano “pitrusinu”, che significa prezzemolo.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.