Pollina musei, arte sacra, opere d'arte
Pollina musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
museo della manna
piazza Duomo
Pollina
tel.: 0921 425008
www.comune.pollina.pa.it
www.prolocopollina.org
museo di oggetti d'epoca
via Nebrodi, 87
Pollina
www.comune.pollina.pa.it
www.prolocopollina.org
Pòllina comune della Città Metropolitana di Palermo, 730 m s.m., patrono San Giuliano seconda domenica di luglio
La chiesa madre dedicata ai santi Giovanni e Paolo custodisce pregevoli sculture cinquecentesche tra cui una Madonna delle Grazie di Antonello Gagini.
Nella parte alta del paese è il moderno teatro di Pietrarosa, e la Torre quadrata e i resti del Castello Medievale, il Museo della Manna.
Nel fiume Pollina troviamo le Gole di Tiberio, il masso al centro del percorso un tempo passaggio segreto dei briganti e ricercati che abitavano le numerose grotte e nascondigli della zona, i giochi di luce e una vegetazione incontaminata.
Valdemone Festival a Pollina innovativi spettacoli di teatro di strada, nuovo circo e musica. L’idea di realizzare nella Provincia di Palermo il festival nasce con lo scopo di valorizzare la figura dell’artista di strada http://www.valdemonefestival.com/
Sagra della "Manna" a settembre. Con il termine “manna” si indicano alcune sostanze che derivano dalla secrezione di diverse piante, che hanno in comune la manna dei frassini, contenente mannite, solo l’aspetto e la denominazione.
Festival della Pizza a Finale a settembre, il Comune di Pollina e la ditta Cassataro Giuliano Ingrosso sono lieti di annunciare il primo Festival della Pizza presso il Teatro Parco Urbano di Finale
Sagra dell’Ulivo a Finale di Pollina a novembre, organizzata dall’Associazione L’Approdo di Finale con il patrocinio del Comune di Pollina. Sfilata di gruppi folcloristici e degustazione di prodotti della gastronomia locale (pasta, pane e salsiccia, dolci). La manifestazione, che si svolge annualmente la seconda domenica di novembre https://www.facebook.com/ApprodoAssociazione
E' possibile visitarle in gommone nel periodo primaverile ed estivo grazie alle escursioni organizzate da Madonie Outdoor Asd www.madonieoutdoor.it;
Nei dintorni di Pollina, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità.
Castelbuono, famoso per il suo imponente castello dei Ventimiglia e per la produzione della Manna, un dolcificante naturale estratto dalla corteccia del frassino.
Gangi, uno dei borghi più belli d'Italia, con un centro storico medievale ben conservato e una vista panoramica sulle montagne circostanti.
Geraci Siculo, conosciuto come "la perla delle Madonie", per la sua posizione pittoresca e le sue antiche chiese e palazzi.
Polizzi Generosa, rinomata per le sue chiese barocche, le sue tradizioni artigiane e la sua gastronomia, in particolare la salsiccia.
San Mauro Castelverde, un borgo autentico con un'atmosfera tranquilla e un patrimonio storico e culturale interessante.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.