Ravanusa musei, arte sacra opere d'arte, pinacoteca - I luoghi della cultura siciliana

I luoghi della cultura siciliana


Se sei un amante della cultura, la Sicilia è un vero e proprio tesoro da esplorare! Dalle antiche rovine dei parchi archeologici dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ai musei che raccontano storie affascinanti, fino ai suggestivi teatri di pietra che ospitano spettacoli indimenticabili, ogni angolo dell'isola è un invito a scoprire il passato e le tradizioni locali. Non perderti l'opportunità di immergerti in queste esperienze uniche che rendono la Sicilia un luogo magico, dove ogni visita ti regala emozioni e nuove conoscenze.I luoghi della cultura siciliana
Visitare un museo, un parco archeologico, un complesso monumentale è il modo migliore per conoscere, le storie, l'arte, la cultura, la tradizione, locale e non solo.
Vai ai contenuti

Ravanusa musei, arte sacra, opere d'arte

Benvenuti nella meravigliosa Ravanusa, dove i musei non sono solo luoghi da visitare, ma vere e proprie finestre sulla storia, l'arte e le tradizioni siciliane.
Qui potrai esplorare una ricca varietà di collezioni, dall'arte sacra che racconta la spiritualità della nostra terra, fino alle pinacoteche che ospitano opere di artisti locali e internazionali.
Ogni galleria è un viaggio, un’esplorazione delle radici contadine e delle evoluzioni moderne che hanno plasmato la nostra cultura.
Prepara la tua curiosità e lasciati ispirare da tutto ciò che Ravanusa ha da offrire.
Ravanusa musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Museo Salvatore Lauricella

Corso della Repubblica, 13
92029 Ravanusa
Telelefono 0922 880933
www.museodiravanusa.it




Musei a Ravanusa
Ravanusa comune del Libero Consorzio Comunale  di Agrigento, 320 m s.m., patrono San Vito 11 agosto
La chiesa madre di San Giacomo Apostolo (sec. XVII) ha un portale di scuola gaginesca.
la chiesa di Santa Croce
palazzo Sillitti, edificato nell'Ottocento.

A novembre in piazza per la sagra di San Martino. "Lu Sammartino", la Sagra vedrà come protagonisti i prodotti tipici del periodo autunnale come la ricotta, le castagne, il maiale e il vino novello,

Nei dintorni di Ravanusa, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità



Campobello di Licata è un comune noto per la produzione di olio extravergine d'oliva di alta qualità e per le sue spiagge. Da visitare la Chiesa Madre e il Palazzo Baronale.
Licata: Città costiera con un bel centro storico e un porto turistico. Da visitare il centro storico, il Santuario di Sant'Angelo e il caratteristico quartiere marinaro della Marina.
Naro: Città di origine medievale con un centro storico ben conservato. Da visitare il Castello Chiaramonte, la Cattedrale e le numerose chiese.
Sommatino: Comune situato nell'entroterra, famoso per la produzione di zolfo e per il suo caratteristico centro storico. Da visitare il Museo dello Zolfo e la Chiesa Madre.

La Valle dei Templi di Agrigento: Uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia, con templi dorici perfettamente conservati.
La Scala dei Turchi: Una scogliera di marna bianca a picco sul mare, con una forma che ricorda una scalinata.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti