Vai ai contenuti

Ribera musei, arte sacra opere d'arte, pinacoteca - I luoghi della cultura siciliana

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Ribera musei, arte sacra, opere d'arte

Benvenuti nella meravigliosa Ribera, dove i musei non sono solo luoghi da visitare, ma vere e proprie finestre sulla storia, l'arte e le tradizioni siciliane.
Qui potrai esplorare una ricca varietà di collezioni, dall'arte sacra che racconta la spiritualità della nostra terra, fino alle pinacoteche che ospitano opere di artisti locali e internazionali.
Ogni galleria è un viaggio, un’esplorazione delle radici contadine e delle evoluzioni moderne che hanno plasmato la nostra cultura.
Prepara la tua curiosità e lasciati ispirare da tutto ciò che Ribera ha da offrire.
Ribera musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour

Museo etnoantropologico di Ribera
Il museo etnoantropologico di Ribera, che ha sede presso l'ex salone dei congressi dentro la Villa Comunale, è nato nel 1989 grazie all'associazione "Ribera Verde" che ha raccolto più di 4000 reperti della civiltà contadina, pastorale ed artigianale di questo territorio.
A partire dalla seconda metà degli anni sessanta l'avvento della meccanizzazione permise il progresso economico del territorio e fece accantonare ad agricoltori ed artigiani gli strumenti che erano stati usati fino a quel momento. L'istituzione del museo ha permesso di recuperare, catalogare, restaurare, conservare e rendere fruibili tutti questi utensili in disuso.

Ribera comune del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, 223 m s.m., patrono San Nicola di Bari 6 dicembre
la chiesa madre, della fine del Settecento, e il palazzo del municipio, ottocentesco

Sagra dell'Arancia di Ribera DOP, uno straordinario viaggio di gusto. In programma degustazioni, showcooking, convegni e spettacoli.   https://www.facebook.com/people/Sagra-dellarancia-di-Ribera/100069553098155/

"Pizza Fest" nella Borgata marittima di Seccagrande   https://www.facebook.com/pizzafestribera/

Festival dell'agricoltura e dello sviluppo sostenibile a Ribera maggio    https://festivalterramia.it/

Nei dintorni di Ribera, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità



Sciacca: famosa per le sue terme, il suo vivace porto e il suo centro storico ricco di arte e architettura barocca. Da visitare il Palazzo Steripinto, il Duomo e le mura della città.
Caltabellotta: un borgo medievale arroccato su una collina con una vista spettacolare sulla valle del Platani. Da vedere il Castello, la Chiesa Madre e i resti dell'antica città di Triocala.
Sambuca di Sicilia: un pittoresco paese noto per le sue case arabe e i suoi vicoli stretti. Da non perdere il Palazzo Panitteri, il teatro comunale e il Museo Archeologico.
Burgio: un borgo tranquillo con un'antica tradizione nella lavorazione del legno e della ceramica. Da visitare la Chiesa di San Vito, il Museo della Ceramica e il bosco di Rifesi.
Cattolica Eraclea: una cittadina con una lunga storia, dalle rovine dell'antica Eraclea Minoa alle chiese barocche. Da vedere il teatro greco, la necropoli e il Museo Archeologico.
Siculiana: un paese con un bel centro storico e una costa selvaggia e incontaminata. Da visitare la Chiesa Madre, il Castello e la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti