Roccapalumba musei, arte sacra, opere d'arte
Roccapalumba musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Museo Civico Roccapalumba
Largo Roma 20
tel.: 091 8215207
museo territoriale Francesco Rosolino Fazio
via Regina Elena, 82
Roccapalumba
tel.: 091 8215005
www.comune.roccapalumba.pa.it
Roccapalumba comune della Città Metropolitana di Palermo, 530 m s.m., patrono Santissimo Crocifisso 12 agosto
Il santuario della Madonna della Luce conserva, della struttura originaria (sec. XVII), alcuni ruderi.
La chiesa madre è del sec. XVII, restaurata nel XIX.
il Museo del Territorio “F.R. Fazio”
Opuntia ficus indica Fest -Sagra del Ficodindia ad ottobre, laboratori del gusto, degustazioni guidate e dolcezze al ficodindia,
Paese delle Stelle" poichè dotato di due osservatori astronomici, un eliografo, un elioplanetografo e un planetario, si svolge annualmente il Premio nazionale Giovan Battista Hodierna per le Scienze astronomiche, rivolto ai giovani che si dedicano alla ricerca nel campo dell'astronomia o in ambiti scientifici.
Nei dintorni di Roccapalumba, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità.
Alia, è un borgo noto per la sua produzione di olio extravergine d'oliva e per il caratteristico centro storico con le sue case in pietra.
Sclafani Bagni, è un borgo termale famoso per le sue acque sulfuree e per il suo centro storico medievale ben conservato.
Castronovo di Sicilia, è un borgo ricco di storia e di arte, con un bellissimo centro storico e numerosi monumenti.
Lercara Friddi, è un borgo noto per la sua produzione di grano e per la sua tradizione culinaria.
Caccamo, è un borgo con un imponente castello medievale e un centro storico ricco di chiese e palazzi.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.