San Biagio Platani musei, arte sacra, opere d'arte
Benvenuti nella meravigliosa San Biagio Platani, dove i musei non sono solo luoghi da visitare, ma vere e proprie finestre sulla storia, l'arte e le tradizioni siciliane.
Qui potrai esplorare una ricca varietà di collezioni, dall'arte sacra che racconta la spiritualità della nostra terra, fino alle pinacoteche che ospitano opere di artisti locali e internazionali.
Ogni galleria è un viaggio, un’esplorazione delle radici contadine e delle evoluzioni moderne che hanno plasmato la nostra cultura.
Prepara la tua curiosità e lasciati ispirare da tutto ciò che San Biagio Platani ha da offrire.
San Biagio Platani musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Museo degli Archi di Pasqua
San Biagio Platani è stato realizzato
nato con lo scopo di preservare i pezzi di ogni edizione degli Archi.
San Biàgio Plàtani comune del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, 416 m s.m., patrono San Biagio 3 febbraio,
la chiesa madre dedicata a San Biagio e quella del Carmine.
Il territorio del comune è compreso nella zona di produzione del Pistacchio di Raffadali, https://www.pistacchiodiraffadali.com/
per la settimana santa si svolge una festa assai suggestiva, dove due confraternite in gara fra loro addobbano le vie principali della cittadina con rosmarino, palme, fiori, arance, datteri e pani ricoperti di zucchero, gli Archi di Pasqua, https://www.archidipasqua.eu/
Festa dell’AgricUltura Sicana, mostra mercato e attività di degustazione dei prodotti agroalimentari.
Nei dintorni di San Biagio Platani, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità
Alessandria della Rocca è un borgo caratteristico con un centro storico ben conservato. Da visitare la Chiesa Madre e il Palazzo Baronale. Il paese è noto anche per la produzione di olio extravergine d'oliva di alta qualità.
Casteltermini: Questo comune è famoso per la sua tradizione del "Pupi a Cordone", uno spettacolo di marionette siciliane unico nel suo genere. Da visitare il centro storico con la sua Chiesa di San Domenico e il Palazzo Ducale. Casteltermini è anche conosciuta per la produzione di torrone e altri dolci tradizionali.
Sant'Angelo Muxaro offre un paesaggio suggestivo con una vista panoramica sulla valle del Platani. Il comune è noto per il suo sito archeologico con le grotte preistoriche e per la produzione di formaggio.
Santo Stefano Quisquina, questo comune è famoso per il suo Santuario di Santa Rosalia, situato in una grotta naturale. Da visitare anche il centro storico con la sua Chiesa Madre e il Palazzo Municipale. Santo Stefano Quisquina è anche conosciuta per la produzione di miele e altri prodotti agricoli locali.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.