San Fratello musei, arte sacra, opere d'arte
San Fratello musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Museo Etnostorico antropologico Ermenegildo Latteri - San fratello
Museo Etnostorico antropologico Ermenegildo Latterivia martiri 24
Della cultura dei Nebrodi intitolato all’eroe risorgimentale Ermenegildo Latteri di San Fratello, gestito dalla società cooperativa “Regina Adelaide”, è frutto di uno studio perseguito ad opera del prof. Salvatore Mangione. L’idea di valorizzare parte del patrimonio esistente nel centro montano dei Nebrodi ha dato i suoi primi e tangibili risultati. Nelle sale espositive, è possibile riscoprire diverse espressioni di cultura contadina; le forme artigianali, quali la lavorazione del ferro, del legno, della pietra, l’artigianato femminile, antichi mobili, arnesi ed utensili di interesse collettivo. Una sala è dedicata ai riti della Settimana Santa con i caratteristici Giudei, un salone dedicato al culto dei santi neri in Sicilia ed in particolare a San Filippo d’Agira, San Calogero, San Cono da Naso, San Benedetto il Moro da San Fratello e alla Madonna del Tindari. Infine due abitazioni conservate ed arredate secondo gli usi e costumi nell’anno mille.
Tel 0941 702671
San Fratèllo comune della Città Metropolitana di Messina, 675 m s.m., patrono San Benedetto il Moro 17 dicembre.
Situato sul versante settentrionale dei monti Nebrodi, nel cui parco è compreso, fondato con una colonia lombarda trasferita per volere di Adelaide di Monferrato, moglie di Ruggero I d'Altavilla.
Il paese conserva, la chiesa madre di Maria SS Assunta, all'interno della quale è custodito un crocifisso di Fra Umile da Petralia,
la chiesa medievale del Crocifisso dalla forma ottagonale,
la chiesa delle Grazie (sec. XVIII) e la chiesa basiliana detta “dei Tre Santi” (Alfio, Filadelfio e Cirino), edificata nel sec. XII: ha navata unica, un transetto e tre absidi; un tamburo ottagonale sostiene la cupola, la chiesa di Maria Santissima delle Grazie con l'interno decorato in stile barocco.
Palazzo Mammana, palazzo storico del XV secolo.
Interessante è la razza del cavallo Sanfratellano (indigeno incrociato con arabo), pregevole razza equina discendente dai cavalli normanni che vennero al seguito di Adelaide di Monferrato verso il 1200.
La mostra concorso del cavallo sanfratellano si svolge ogni anno a settembre a San Fratello
Palio degli Aleramici , Gran Palio di San Filadelfio Cortei Storici, Mercati e Mostre Medievali a San Fratello.
Il Gran Palio di San Filadelfo e Fiera dei Tre Santi a San Fratello San Fratello
Il Gran Palio di San Filadelfo rappresenta la rievocazione storica dell’ingresso del Gran Conte Ruggero, della Nobilissima Aleramica Adelaide del Vasto e dei Cavalieri Lombardi al loro seguito, nella rifondata terra di San Philadelpho. Il Palio di San Filadelfo è una rappresentazione in costume, si svolge la Domenica antecedente il 10 di Maggio https://www.facebook.com/www.granpaliodisanfildelfo.it/
Martin Fest" a San Fratello, a novembre, l'evento che rende omaggio al vino novello. Buon vino e prodotti tipici, https://www.facebook.com/smarinareistheway/
Nei dintorni di san fratello, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità
Acquedolci offre splendide spiagge e un mare cristallino. È famosa per la Grotta di San Teodoro, un importante sito archeologico con reperti preistorici.
Sant'Agata di Militello, questa cittadina costiera è rinomata per il suo vivace lungomare, le belle chiese e il Castello di Sant'Agata, una fortezza medievale con una vista panoramica sul mare.
Militello Rosmarino, Immerso nel cuore dei Monti Nebrodi, è un borgo tranquillo con un'atmosfera autentica. Da visitare il centro storico con le sue chiese e palazzi antichi.
Alcara Li Fusi è circondata da paesaggi montani mozzafiato. È un punto di partenza ideale per escursioni e trekking nel Parco dei Nebrodi.
Cesarò è un comune montano con una ricca storia e tradizioni. Da vedere il centro storico con le sue chiese e il Castello di Cesarò, un'antica fortezza medievale.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.