San Salvatore di Fitalia musei, arte sacra, opere d'arte
San Salvatore di Fitalia musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
San Salvatóre di Fitàlia comune della Città Metropolitana di Messina, 603 m s.m.,
patrono San Calogero 18-21 agosto, la statua del Santo, tramite un particolare sistema di corde e timoni, comincia a muoversi dall’alto della sua inaccessibile nicchia. Ecco i "tre sali scendi", in cui il Santo scompare e ricompare, rappresentando per i fedeli il momento dei "miracoli". Si muove così la processione. La vara attraversa trionfalmente le vie principali del paese, https://www.facebook.com/sancalogeroeremita/
la chiesa madre, che custodisce una Madonna col Bambino e un trittico marmoreo cinquecenteschi, la chiesa dell'Assunta, con un trittico del sec. XV
Sagra della Castagna il 4 novembre, https://www.facebook.com/proloco.sansalvatore/
Spazio pubblicità
Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose
Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose
Via Colonnello Musarra, 15
San Salvatore di Fitalia
tel. 0941/486027
Galati Mamertino:
Situato a breve distanza, è noto per la sua ricca storia e le tradizioni locali.
Offre un'atmosfera tranquilla e scorci suggestivi.
Mirto:
Un piccolo borgo incantevole, ideale per chi cerca pace e relax.
Immerso nella natura, offre la possibilità di fare escursioni e passeggiate.
Frazzanò:
Caratterizzato da un'atmosfera autentica e paesaggi rurali.
Perfetto per chi desidera scoprire la Sicilia più tradizionale.
Castell'Umberto:
Un comune con un interessante patrimonio storico e culturale.
Offre la possibilità di visitare antiche chiese e monumenti.
Tortorici:
Più grande rispetto ai precedenti, offre un'ampia varietà di attività.
Conosciuto per la produzione di nocciole, e per le sue bellezze naturali.
Naso:
Situato in posizione panoramica, offre viste mozzafiato sulla costa.
Ricco di storia, con un centro storico affascinante.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.