Sant Angelo di Brolo musei, arte sacra, opere d'arte
Sant Angelo di Brolo musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Museo d' Arte Sacra
Museo d' Arte Sacra
dalla Parrocchia Santa Maria e dalla Diocesi di Patti, ha sede nella splendida CHIESA del Santissimo Salvatore
Sant'Àngelo di Bròlo comune della città metropolitana di Messina, 314 m s.m.,
patrono Sant’ Angelo 5 maggio,
nel chiostro dell'ex convento di San Michele Arcangelo e la chiesa annessa, che custodisce un dipinto del sec. XVI e un Crocifisso secentesco di fra' Innocenzo da Petralia,
cinquecentesca è la chiesetta dei Santi Filippo e Giacomo, chiesa madre di Santa Maria (sec. XVII) ha un bel campanile cinquecentesco
Tradizionale appuntamento estivo con la Sagra delle casarecce al sugo di suino nero dei Nebrodi a Sant'Angelo di Brolo i(Me) in Contrada Santa Maria Lo Piano.
Sagra della Nocciola a Sant’Angelo di Brolo (ME) il 12 agosto 2024. Nel centro sorico vengono allestiti vari stands per la degustazione di prodotti di ogni tipo realizzati sempre con le nocciole.
Brolo:
Situato sulla costa, Brolo è noto per il suo castello medievale, il Castello di Brolo.
Offre anche belle spiagge e un lungomare vivace.
Ficarra:
Un borgo medievale con un'atmosfera autentica.
Ficarra è famosa per il suo patrimonio storico e le tradizioni locali.
Gioiosa Marea:
Una località balneare popolare con spiagge sabbiose e acque cristalline.
Offre anche attrazioni come il Capo Calavà e la Riserva Naturale Orientata dei Laghetti di Marinello.
Sinagra:
Questo comune è noto per la sua posizione collinare, che offre viste panoramiche sulla costa e sulle montagne circostanti.
È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
Piraino:
Situato sulla costa tirrenica, Piraino offre una combinazione di spiagge e paesaggi collinari.
Il suo territorio comprende anche la frazione di Gliaca di Piraino, una rinomata località balneare.
Montagnareale:
Un piccolo comune immerso nel verde dei Monti Nebrodi.
Ideale per chi ama le escursioni e la natura.
San Piero Patti:
Conosciuto per il suo patrimonio storico e le tradizioni religiose.
Offre anche sentieri naturalistici e viste panoramiche.
Raccuja:
Un borgo montano con un'atmosfera tranquilla e autentica.
Ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita moderna.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.