Vai ai contenuti

Santa Croce Camerina musei, arte sacra opere d'arte - I luoghi della cultura siciliana

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Santa Croce Camerina musei, arte sacra, opere d'arte

Santa Croce Camerina musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Area Archeologica Caucana
Via delle Anticaglie - Caucana - Fraz. di Santa Croce Camarina  
0932 916142   
L’ancoraggio di Kaucana, ad est di capo Scalambri, lungo la costa meridionale della Sicilia è abbastanza noto alle fonti tardoantiche, il cui ricordo è legato alla vocazione portuale del sito da dove partivano le comunicazioni per Malta e la costa nord-africana

Museo Archeologico Nazionale di Camarina

Museo Archeologico Nazionale di Camarina
S.P. 102 - km 1 C/da Cammarana, Scoglitti

l museo archeologico regionale di Kamarina è ubicato nelle vicinanze di Scoglitti in provincia di Ragusa (Sicilia) ed è costituito da tre padiglioni e sette sale espositive.
Santa Cróce Camerina comune del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, 87 m s.m.,
patrono San Giuseppe 19 marzo e santa Rosalia 4 settembre,
la chiesa madre, dedicata a San Giovanni Battista, conserva il monumento funebre dei marchesi Giovan Battista e Lucrezia Celestri e una copia, realizzata da Pietro Novelli, della Madonna di Loreto del Caravaggio,
interessanti edifici liberty, come i palazzi Celestri, Pace e Sant'Elia,
a una decina di chilometri da Santa Croce si erge il famoso castello di Donnafugata, imponente e raffinata dimora signorile ottocentesca di ben 122 stanze
Nei dintorni di Santa Croce di Camerina, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità

Ragusa, la città è famosa per il suo centro storico barocco, noto come Ragusa Ibla, ricco di chiese e palazzi storici. Da non perdere il Duomo di San Giorgio e il Palazzo Arezzo di Trifiletti.

Modica, altra città barocca patrimonio dell'UNESCO, è celebre per il suo cioccolato, prodotto secondo antiche ricette azteche. Visita il Duomo di San Pietro e la Chiesa di San Giorgio, e fai una degustazione di cioccolato nelle numerose botteghe artigiane.

Scicli, conosciuta per le sue chiese e palazzi barocchi, è stata location di numerose scene della serie televisiva "Il Commissario Montalbano". Ammira Palazzo Beneventano del Bosco e la Chiesa di San Bartolomeo.

Noto, considerata la capitale del barocco siciliano, è famosa per la sua Cattedrale e per il Palazzo Nicolaci, con la sua splendida balconata fiorita.

Siracusa, città di grande valore storico e culturale, offre un'ampia varietà di attrazioni, tra cui il Teatro Greco, l'Orecchio di Dionisio e l'isola di Ortigia, con il suo Duomo e il Castello Maniace.

Caltagirone, è famosa per la produzione di ceramiche artistiche, offre un centro storico ricco di botteghe artigiane e la celebre Scala di Santa Maria del Monte, decorata con piastrelle di ceramica.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti