Santa Venerina musei, arte sacra, opere d'arte
Santa Venerina musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
museo del palmento museo etnoantropologico
via Palombaro, 56
Santa Venerina
tel.: 095 953678
Il Museo è racchiuso in una casa padronale del 1850, ed è suddiviso in settori.
Tra gli oggetti posti all'esterno troviamo molte "bombe dell'Etna", materiale lavico che all'interno del cratere gira a velocità vorticose, ma quando viene espulso dal vulcano o si solidifica immediatamente prendendo una caratteristica forma affusolata, o esplode.
Associazione Veicoli Storici Etnea
Via Vittorio Emanuele III n° 17
95010 Santa Venerina (CT)
Tel/Fax 095954924
INFOLINE 3477713317
avsetnea@libero.it
avsetnea.jimdo.com
Santa Venerina comune della Città metropolitana di Catania, 337 m s.m., patrono: Santa Venera 26 luglio,
Chiesa madre di Santa Venera, eretta nel 1740-49, sono custoditi dipinti (sec. XVIII) di Alessandro e Pietro Paolo Vasta.
chiesa del Sacro Cuore, con un'imponente facciata a tre ordini e un'elegante cupola, fu costruita nel 1875-78
Parrocchia Maria SS. del Rosario" di Cosentini https://www.facebook.com/ParrocchiaCosentiniCT/
Da visitare: Il Museo del Palmento
l comune fa parte dell' Associazione "Strada del Vino dell'Etna" https://www.clicksicilia.com/itinerarisicilia/itinerario-strada-del-vino-etna.php
Eno Etna a settembre, la manifestazione organizzata dal Comune e dall'Assessorato allo spettacolo e turismo a Santa Venerina, mercato delle tipicità, delle tradizioni artistiche, dei vini DOC dell’Etna, dei prodotti agroalimentari e dell’artigianato. https://www.facebook.com/EnoEtna
Nei dintorni di Santa Venerina, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità
Zafferana Etnea, Situata alle pendici dell'Etna, è rinomata per la produzione di miele e per i suoi paesaggi naturali.
Offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aria aperta.
Milo, un piccolo borgo incantevole, famoso per la produzione di vini pregiati e per la sua atmosfera tranquilla.
Ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante.
Sant'Alfio, conosciuto per il famoso "Castagno dei Cento Cavalli", un albero millenario di straordinaria bellezza.
Offre anche splendide viste panoramiche sull'Etna e sulla costa.
Acireale, una città barocca ricca di storia e cultura, con splendide chiese e palazzi.
Famosa per il suo Carnevale, uno dei più belli della Sicilia.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.