Savoca musei, arte sacra opere d'arte, pinacoteca - I luoghi della cultura siciliana

I luoghi della cultura siciliana


Se sei un amante della cultura, la Sicilia è un vero e proprio tesoro da esplorare! Dalle antiche rovine dei parchi archeologici dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ai musei che raccontano storie affascinanti, fino ai suggestivi teatri di pietra che ospitano spettacoli indimenticabili, ogni angolo dell'isola è un invito a scoprire il passato e le tradizioni locali. Non perderti l'opportunità di immergerti in queste esperienze uniche che rendono la Sicilia un luogo magico, dove ogni visita ti regala emozioni e nuove conoscenze.I luoghi della cultura siciliana
Visitare un museo, un parco archeologico, un complesso monumentale è il modo migliore per conoscere, le storie, l'arte, la cultura, la tradizione, locale e non solo.
Vai ai contenuti

Savoca musei, arte sacra, opere d'arte

Savoca musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario

Museo Storico Etnoantropologico - Savoca

Museo Storico Etnoantropologico - Savoca
via San Michele

tel. 0942 761006

La struttura è ubicata nel centro storico di Savoca, consta di due piani ed è comprensiva di un'area esterna.Al museo è annesso l’auditorium comunale, utilizzato, oltre che per conferenze, convegni e momenti culturali, per le attività didattiche del Museo.<br />I luseo etnoantropologico espone una raccolta di attrezzi e suppelletili legati alla cultura contadina, ritratti costumi stemmi araldici , via San Michele

Museo dei Cappuccini e le Catacombe - Savoca

Museo dei Cappuccini e le Catacombe - Savoca
via Cappuccini
tel. 0942 761245

Le catacombe ubicate in un seminterrato del secentesco Convento dei Padri Cappuccini vi è una Cripta. Qui trovano sepoltura i corpi mummificati di alcuni notabili dell'antica terra di Savoca.
Il procedimento di mummificazione, che pare sia di derivazione egizia, prevedeva, attraverso un metodo naturale, l'essiccazione delle spoglie mortali con uso di aceto e miceti.
"Per la mummificazione completa dei cadaveri si impiegavano circa sessanta giorni". La morte, in Savoca è stata sempre oggetto di un culto particolare.
Fino al 1870 circa era costume, durante gli accompagnamenti funebri, far procedere ai fianchi del feretro sei incamiciati reggenti sulle braccia dei bracieri ardenti; seguivano, da dietro, le prefiche (donne piangenti) e il corteo dolente.




Sàvoca comune in provincia di Messina, 303 m s.m.,
patrono Santa Lucia seconda domenica di agosto
centro situato sul versante meridionale dei monti Peloritani

Festa di Santa Lucia a Savoca. Solenne processione del simulacro per le vie del centro storico e rappresentazione vivente in costumi d’epoca di alcune scene del martirio della Santa. Seconda domenica di agosto , processione del simulacro della Santa per le vie del centro storico e la sacra rappresentazione vivente in costumi d’epoca di alcune scene del martirio a cui fu sottoposta S. Lucia.
Protagonista della rappresentazione è la piccola "Lucia", raffigurata da una bambina in candida veste, che portata a spalla da un uomo del paese, percorre il centro storico, e forte della sua Fede resta immobile per tutta la durata della processione, anche quando i soldati romani, chiamati Giudei, provano a trascinarla con i buoi tirando e ondeggiando la fune alla quale “Lucia” è legata. Un altro personaggio che anima la scena è” u Diavulazzu”, detto pure “u virseriu”, che vestito tutto di rosso, con la sua terrificante maschera lignea seicentesca e la forcella tenta per tutta la rappresentazione “Lucia”

Savoca Saperi e Sapori - Due giorni all’insegna, del cibo e delle tradizioni artigianali e agroalimentari savocesi ottobre


Bar Vitelli, nel cuore della Sicilia de Il Padrino di Francis Ford Coppola, “Itala Pilsen”, proprio lì dove nel 1971 si era seduto Al Pacino, il protagonista del film Il Padrino di Francis Ford Coppola.  https://barvitelli.it/

Kontiland la Sicilia artistica in miniatura  https://www.kontiland.com/
Santa Teresa di Riva, offre un bel lungomare, spiagge e una vivace vita notturna. Da visitare il Santuario della Madonna del Carmelo e la Chiesa di Santa Teresa.

Forza d'Agrò, borgo medievale con un affascinante centro storico e una vista panoramica sulla costa. Famoso per il suo castello e la chiesa madre.

Casalvecchio Siculo, piccolo comune con un'atmosfera tranquilla e un belvedere mozzafiato sulla Valle d'Agrò. Da vedere la chiesa di San Nicolò e il Museo Etno-Antropologico.

Sant'Alessio Siculo, località balneare con una bella spiaggia e un caratteristico porticciolo. Da visitare il Castello Saraceno e la chiesa di Sant'Alessio.

Furci Siculo, altro centro balneare con spiagge, mare cristallino e un lungomare animato. Da vedere la chiesa di Maria SS. del Rosario e la Torre di avvistamento.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti