Solarino musei, arte sacra, opere d'arte
Solarino musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Museo Casa del 900
Via V. Bellini, 43
Solarino
crsmediterraneo@calafiore.it
Tel.: 3396375101
Ecomuseo HYBLON
Solarino
TEL : 0931 925054
FAX : 0031 922933
info@ecomuseohyblon.it
www.ecomuseohyblon.it
Museo dei Pizzi e dei Ricami
Via Machiavelli, 11
Tel.: 3334515982
Solarino
scuola@onlusmanidoro.it
www.onlusmanidoro.it
Solarino comune del Libero Consorzio Comuunale di Siracusa, 165 m s.m.,
patrono Conversione di San Paolo 25 gennaio
situato sul versante orientale dei monti Iblei
Nei dintorni di Solarino, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità
Siracusa: è una città di grande importanza storica e culturale, famosa per il suo centro storico, patrimonio dell'UNESCO, e per le sue numerose testimonianze dell'antica Grecia e dell'epoca barocca.
Noto: è una città barocca, anch'essa patrimonio dell'UNESCO, famosa per la sua cattedrale e per i suoi numerosi palazzi nobiliari.
Ortigia: è un'isola, collegata a Siracusa da un ponte, che ospita il centro storico della città e numerosi monumenti, tra cui il Duomo e il Castello Maniace.
Pantalica: è una necropoli rupestre, patrimonio dell'UNESCO, che testimonia la presenza dell'uomo nella zona fin dalla preistoria.
Vendicari: è una riserva naturale, famosa per le sue spiagge e per la sua fauna, tra cui numerose specie di uccelli.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.