Taormina musei, arte sacra, opere d'arte
Taormina musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri, che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Spazio pubblicità
Museo archeologico Badia Vecchia - Taormina
Via Circonvallazione, 30
tel 0942 623700
Museo etno antropologico di palazzo Corvaja - Taormina
Museo etno antropologico di palazzo Corvaja - Taormina
Piazza Badia
tel. 0942 610274
Taormìna comune della città Metropolitana di Messina, 204 m s.m., patrono San Pancrazio 9 luglio,
si protende nel mar Ionio con il capo Taormina, a N della foce del fiume Alcantara, nel cui parco regionale dell'Alcantara è compresa, è stata definita “perla dello Ionio”, è stata un'importante meta del Grand Tour, http://www.parcoalcantara.it/
Ben conservato è il teatro greco, riedificato in epoca romana (sec. II a. C.), con la cavea in parte scavata nella roccia e la scena fiancheggiata da due ambienti destinati agli attori. Romani sono l'odeon, piccolo edificio teatrale, alcuni ambienti termali di epoca imperiale, e i resti dell'imponente naumachia, poderosa costruzione in mattoni con nicchie.
La trecentesca badia vecchia, nel palazzo dei duchi di Santo Stefano (sec. XIII, ospita oggi la Fondazione Giuseppe Mazzullo), nel quattrocentesco palazzo Corvaja (sede del Museo Siciliano di Arte e Tradizioni Popolari) e nel palazzo Ciampoli (sec. XV), tutti in stile gotico-catalano, realizzati con l'uso combinato di calcare e lava e caratterizzati da bifore e fregi.
Medievale è l'ex chiesa di Sant'Agostino (sec. XV). La costruzione merlata duecentesca del duomo fu completamente ristrutturata in epoca rinascimentale (sec. XV-XVI); nell'interno, a tre navate, sono numerose opere d'arte tra cui spiccano la Visitazione (sec. XV) di Antonio Giuffrè , una Madonna quattrocentesca in alabastro, un polittico con Madonna col Bambino e santi (1504) di Antonello da Saliba e una scultura (Sant’Agata, sec. XVI) di Martino Montanini.
Della cinquecentesca chiesa di San Domenico, distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra, rimangono il campanile e il convento.
Fra giugno e agosto si svolge il Festival Taormina Arte, dedicato, oltre che all'arte in generale, in particolare alla musica, al teatro e al cinema.
Divenendo luogo di residenza del turismo elitario, inizialmente proveniente soprattutto dall'Inghilterra come Florence Trevelyan (1852-1907), figlia di Edward Spencer Trevelyan (1805-1854) e di Catherine Ann Forster (1815-1877). Dopo un lunghissimo viaggio e di un ritorno in patria, Trevelyan decise di ritornare e di vivere a Taormina che trasformò radicalmente insieme al suo circondario, sposando poi Salvatore Cacciola, professore di chirurgia all'università di Bologna, sindaco di Taormina per oltre un ventennio tra alterne vicende, nonché dapprima Gran Maestro Massone ed infine illuminato teosofista. Miss Florence Trevelyan Trevelyan dapprima aiutò La Floresta ad ampliare gratuitamente il primo albergo di Taormina, l'Hotel Timeo, e in seguito acquistò lo scoglio di S. Stefano, trasformandolo in un paradiso terrestre soprannominato poi Isola Bella, fece realizzare tra il 1897 ed il 1898 il Parco che battezzò “Hallington siculo”
TaoBuk,Taormina Book festival - Festival internationale del libro di Taormina a giugno. Il Festival presenta un programma ricco di incontri letterari, proiezioni cinematografiche, mostre e momenti musicali , https://www.taobuk.it/
Taormina Arte da ad agosto. Rassegna di spettacoli, dedicata a Cinema, Teatro, Musica, Danza, ed Opera lirica, ricca di grandi appuntamenti e di spettacoli prestigiosi, che si svolge a Taormina, presso il Teatro Antico. Nella splendida cornice del Teatro Antico i Nastri D'Argento, manifestazione durante la quale vengono premiati il miglior film dell'anno,
Taormina Jazz Festival . La manifestazione si propone di promuovere il jazz come forma d'arte, celebrandone la ricca varietá tra gli standard tradizionali e le innovazioni musicali.
Taormina Film Fest 24 giugno-1 luglio 2023, il principale evento cinematografico dell’estate italiana, all'interno della rassegna Taormina Arte. Nella splendida cornice del Teatro Antico i Nastri D'Argento, https://taorminafilmfestival.com/
Giardini Naxos: Prima colonia greca della Sicilia, Giardini Naxos è una vivace località balneare con un bel lungomare, spiagge sabbiose, un importante parco archeologico e numerosi locali notturni.
Letojanni: Altra rinomata località balneare, Letojanni offre una lunga spiaggia di ciottoli, un mare cristallino e un'atmosfera rilassata, ideale per famiglie e coppie.
Sant'Alessio Siculo: Pittoresco borgo marinaro con una bella spiaggia, un caratteristico centro storico e un imponente castello medievale a picco sul mare.
Furci Siculo: Tranquillo paese con un bel lungomare, una spiaggia di sabbia fine e un caratteristico centro storico con alcune chiese barocche.
Castelmola: Affascinante borgo medievale arroccato su una rupe, Castelmola offre panorami mozzafiato sulla costa, l'Etna e la valle d'Agrò. Famoso per il suo castello, le sue stradine pittoresche e il caratteristico Bar Turrisi.
Savoca: Borgo medievale famoso per essere stato uno dei luoghi di ripresa del film "Il Padrino". Savoca conserva un'atmosfera autentica, con le sue chiese antiche, le sue stradine strette e il suo famoso bar "Vitelli".
Forza d'Agrò: Piccolo borgo collinare con un bel centro storico, un castello medievale e una vista panoramica sulla costa ionica.
Mongiuffi Melia: Paese di montagna con un'antica tradizione agricola, famoso per la produzione di olio d'oliva e altri prodotti tipici locali.
Gaggi: Situato alle pendici dell'Etna, Gaggi è un punto di partenza ideale per escursioni sul vulcano e offre anche alcune chiese e palazzi storici.
Gole dell'Alcantara: Spettacolari gole naturali scavate dal fiume Alcantara, con pareti di basalto e acque cristalline.
Parco dell'Etna: Il parco naturale che circonda il vulcano attivo più alto d'Europa, con paesaggi unici, sentieri escursionistici e possibilità di salire in vetta con guide alpine.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.